CRONACA
Tubercolosi all'Istituto Pediatrico di Bellinzona
La persona è stata posta in isolamento. Avviata un'indagine ambientale, volta a individuare i contatti a rischio

BELLINZONA – Una persona dell’Istituto Pediatrico della Svizzera Italiana attiva nel Sopraceneri è risultata positiva alla tubercolosi. Una volta fatta la diagnosi la persona è stata posta in isolamento. L’Ufficio del Medico cantonale ha predisposto, come da prassi tramite la Lega polmonare ticinese, un’indagine ambientale, volta a individuare i contatti a rischio, coerentemente a quanto definito dalle linee guida di riferimento.

Il depistaggio è limitato ai bambini con età fino a 5 anni e alle persone con una grave immunosoppressione.
I pazienti e le persone coinvolte saranno tutti contattati dall’Ente Ospedaliero Cantonale rispettivamente dalla Lega polmonare, per valutare se sarà necessario eseguire analisi specifiche conformemente alle raccomandazioni della Lega polmonare svizzera (analisi generalmente limitate ad un prelievo di sangue).

Nel caso specifico il rischio di contagio è comunque contenuto, anche perché, in considerazione della situazione pandemica COVID e delle misure di protezione ad essa correlate, la persona ha sempre indossato una mascherina durante lo svolgimento della propria attività.

In nessun caso si tratta di un’emergenza sanitaria che impone, ad esempio, l’isolamento di questi pazienti in quanto essi non rappresentano un pericolo per chi sta loro vicino. Solo dopo la valutazione, verranno proposti eventuali trattamenti profilattici.

L’Ente Ospedaliero Cantonale è dispiaciuto per il disagio arrecato ai pazienti e alle loro famiglie. Ha istituito una linea telefonica dedicata per rispondere ad eventuali domande da parte delle famiglie dei piccoli pazienti: 091 811 96 00, attiva dal lunedì al venerdì nelle seguenti fasce orarie 8:30-12:00 e 13:00-17:00.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un caso in una struttura per anziani. Si tratterebbe di una persona che non ha voluto vaccinarsi

CRONACA

Primo caso di vaiolo delle scimmie in Ticino. Il malato è in isolamento, la nota del DSS

SANITÀ

Merlani: "Sono preoccupato, se in vacanza ci sono 1'500 casi al giorno chissà poi". Zanini: "Il vaccino serve? Sì perchè..."

CRONACA

Omicron è arrivata in Ticino

CRONACA

"Non potremo difendere la Svizzera da Omicron"

CRONACA

La Svizzera prenota il medicamento monoclonale scoperto dalla Humabs di Bellinzona

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025