CRONACA
C'è la guerra e non ci sono più pneumatici!
Molti produttori hanno le fabbriche in territorio russo e con le sanzioni si sono trovati in difficoltà. Inoltre c'è una crisi delle materie prime

LUGANO - Problemi di approvvigionamento, scarsa reperibilità dei prodotti, lunghe liste d’attesa e rincari notevoli. Gli effetti della guerra in Ucraina si fanno sentire anche in Ticino per gli automobilisti che non hanno ancora montato gli pneumatici invernali.

Arrivano il freddo e la prima neve, ed è subito frenesia per il cambio gomme.  Secondo quanto riferisce la RSI, molti gommisti si trovano in difficoltà nella gestione degli appuntamenti e, soprattutto, con le forniture. 

"Al momento le agende sono piene. Stanno tutti correndo a cambiare gli pneumatici", ha dichiarato alla RSI il direttore di Agom Driver Svizzera, Giuseppe Pittella. Anche Diego Termini, proprietario de "Il gommaio del Ticino", conferma la tendenza in atto: “Chiamano in giornata per il pomeriggio stesso. Questa settimana sono al completo, ma se non arriva un'allerta neve si riesce comunque a gestire il flusso".

Il problema principale è la reperibilità del prodotto. Come conferma Pittella, “C’è un problema di approvvigionamento dovuto alla guerra; molti produttori hanno le fabbriche in territorio russo, e con le sanzioni l'importazione di questi pneumatici è bloccata. A ciò si aggiunge la crisi delle materie prime...".

Si rammenta che in Svizzera non vige l’obbligo del cambio pneumatici; tuttavia, chi non è adeguatamente equipaggiato può incorrere in sanzioni per disagi alla circolazione. La gomma invernale è indicata dai sette gradi in giù, raccomandano i gommisti. E anche in assenza di neve, in quanto con le basse temperature lo spazio di frenata si allunga; occorre quindi uno pneumatico adatto. 

 

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

La crisi delle materie prime rende il pane più caro

CRONACA

Simonetta Sommaruga: "Sanzioni giuste, come Svizzera non possiamo stare a guardare"

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: "La Conferenza sull'Ucraina e la neutralità neutralizzata"

POLITICA

La preoccupazione dell'UDC: "Governo, mancheranno materie prime in Ticino?"

OLTRE L'ECONOMIA

Il realista aggiusta le vele…

POLITICA

Cassis, l'Ucraina e Zelensky: "La Svizzera è ancora neutrale. Se non avessimo ripreso le sanzioni..."

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025