CRONACA
Confiscata fabbrica di falsi Vuitton nel comasco
La sentenza definitiva è stata emessa a conclusione dell’operazione iniziata dagli agenti della Guardia di Finanza lariana nel 2018, quando fu scoperto uno scambio di capi d’abbigliamento contraffati a ridosso della barriera autostradale di Como

COMO- La Guardia di Finanza di Como ha eseguito nei giorni scorsi la confisca di una fabbrica (del valore di 400.000 euro) e dei suoi macchinari (valore 9.000 euro) utilizzati per la realizzazione di articoli Louis Vuitton contraffatti. La sentenza di patteggiamento era stata emessa dal Tribunale di Monza dopo che i finanzieri della città lariana avevano scoperto la truffa nel 2018. Si chiude così definitivamente l'operazione che le Fiamme Gialle avevano iniziato allorché avevano scoperto uno scambio di capi d’abbigliamento contraffatti a ridosso della barriera autostradale di Como. In quel frangente i finanzieri, oltre ad aver identificato i soggetti presenti, avevano subito dopo individuato la fabbrica in questione, situata a Meda, in Brianza, dove i falsi venivano prodotti.
Dalle perquisizioni era stata rinvenuto un consistente quantitativo di merce ed etichette contraffatte, ma anche un impianto produttivo efficiente, con numerosi macchinari per la lavorazione e stampa computerizzata dei tessuti, nonché macchine da cucire per la rifinitura e l’etichettatura dei prodotti.

Per questo motivo, il Tribunale ha riconosciuto la sussistenza dell’aggravante del delitto di contraffazione per la quale si è proceduto alla confisca dell’immobile e dei macchinari utilizzati per svolgere l’attività illecita.

I due imputati sono inoltre stati condannati dal Tribunale di Monza rispettivamente a 2 anni e 3 mesi di reclusione (ridotta a 1 anno e 6 mesi per il rito) per contraffazione aggravata e a 9 mesi di reclusione (ridotta a 5 mesi per il rito) per ricettazione.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bloccata dal traffico dopo Chiasso rischia di partorire in auto. L'intervento provvidenziale della Guardia di finanza

CRONACA

Aveva in casa cinque spade e una katana (oltre a marjuana), una la usa per ferire la moglie

CRONACA

Airbnb nel mirino della Guardia di Finanza, sequestrati oltre 779 milioni di euro. La Procura: “Ha evaso le tasse in Italia per anni”

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025