CRONACA
“Lavoro in Svizzera ma vivo a Varese”: così la “Città giardino” attira i frontalieri
Il Comune lombardo promuove una campagna per invogliare le famiglie che lavorano in Ticino, con offerte ad hoc, a stabilirsi in città

VARESE - “Lavoro in Svizzera, ma vivo a Varese”. È il titolo della campagna promossa dal Comune lombardo per invogliare le famiglie di frontalieri a trasferirsi in città, con una serie di offerte a loro dedicate.

L’iniziativa giunge in concomitanza con il raggiungimento del nuovo accordo fiscale per i frontalieri, e partirà nei prossimi giorni. Sui canali social dell’Amministrazione cittadina circolano già i manifesti che promuoveranno la campagna, presentata lo scorso 3 febbraio dal Sindaco Davide Galimberti e dalla sua vice Ivana Perusin, insieme all’assessore ai servizi educativi Rossella Dimaggio: ampi spazi verdi (di qui il titolo di “Città giardino”,) infrastrutture sportive - tra cui il nuovissimo Palaghiaccio - collegamenti ferroviari con la Svizzera, eventi culturali, asili nido gratis per le famiglie dei frontalieri.

“Si tratta di una campagna rivolta in particolare alla categoria dei frontalieri – ha dichiarato Galimberti – L’intenzione è promuovere le tante opportunità che offre la nostra città, che in questi anni è diventata sempre più moderna, attrattiva, servita, come dimostra il collegamento su rotaia che in meno di 20 minuti porta oltre confine”.

 

Potrebbe interessarti anche

FISCALMENTE

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

FISCALMENTE

Frontalieri, Samuele Vorpe: ”Con il nuovo accordo sarà meno conveniente lavorare in Svizzera”

CRONACA

Eldorado Ticino? Un frontaliere racconta: "Vittima di mobbing da parte di miei superiori italiani"

FISCALMENTE

Amaddeo: "Sul telelavoro ancora l´impasse"

CRONACA

Acque sicure, annegamenti in aumento in Svizzera. Ma in Ticino sono in calo

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

In Vetrina

IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025