CRONACA
Gli azionisti americani fanno causa a Credit Suisse
Secondo gli azionisti americani, "l'istituto avrebbe fornito indicazioni false o fuorvianti", nascondendo i problemi finanziari

STATI UNITI – Non c’è pace per Credit Suisse. La banca ha accettato il salvagente ‘lanciato’ dalla BNS, un prestito fino a 50 miliardi di franchi. Dopo il crollo in borsa, l’istituto bancario elvetico è confrontato con una causa intentata da alcuni azionisti americani, che accusano la banca di aver tenuto nascosti i problemi finanziari e averli ingannati.

Nella querela presentata al tribunale federale di Camden, si legge che “Credit Suisse avrebbe fornito indicazioni false o fuorvianti, oltre ad aver omesso di rendere noto che nell’ultimo trimestre del 2022 ha sofferto di un deflusso significativo di fondi della clientela”.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Credit Suisse, 4 miliardi di perdita nell'ultimo trimestre. Ma c'è ottimismo sul futuro

ECONOMIA

La BSN: "I prestiti a Credit Suisse? Non intervenire sarebbe stato irresponsabile"

POLITICA

La preoccupazione della Lega: "E se ci fossero problemi in UBS la FINMA se ne accorgerebbe?"

ECONOMIA

Credit Suisse, in arrivo 50 miliardi dalla BNS. Balzo del 40% in Borsa

CANTONALI 2023

"Il futuro di Credit Suisse e del PSE di Lugano"

ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025