CRONACA
Frontalieri ancora in aumento in Ticino
Sono 78.230 i lavoratori con permesso G nel primo trimestre 2023. Una crescita dello 0,6% rispetto al trimestre precedente e del 4% rispetto al medesimo periodo del 2022. A livello nazionale, l'incremento è del 6,1%
TiPress/Elia Bianchi

BELLINZONA - Continua a crescere il numero di lavoratori frontalieri in Ticino, che nel primo trimestre 2023 si è attestato a 78.230 unità. L’aumento sul trimestre precedente è dell 0,6% e del 4% rispetto allo stesso periodo del 2022.

A livello nazionale, i lavoratori con permesso G attivi in Svizzera a fine marzo è di 386.000, in crescita del 6,1% rispetto al primo trimestre del 2022.

Poco più della metà di tutti i frontalieri è domiciliata in Francia (56,4%), mentre il 23,7% e il 16,7% rispettivamente in Italia e in Germania. Negli ultimi cinque anni il numero di frontalieri è aumentato da 320.000 nel 1° trimestre 2018 a 386.000 nello stesso periodo di quest’anno: cioè un incremento del 20,9%

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Frontalieri ancora in aumento: in Ticino sono quasi 80mila

ECONOMIA

In tre mesi, 11 nuovi frontalieri in Ticino

CRONACA

Aumenta il numero di frontalieri in Ticino

CRONACA

I frontalieri aumentano ancora

CRONACA

L'industria cresce del 4,5% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo del 2020: ma allora c'erano le chiusure...

ECONOMIA

Sospiro di sollievo per il Ticino: sono tornati i turisti, soprattutto quelli stranieri

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025