CRONACA
Le cimici da letto preoccupano la Francia. "In Svizzera il rischio aumenta in autunno, ma..."
Caroline Frey, co-direttrice dell'Istituto di parassitologia dell'Università di Berna: "È vero, sono fastidiose ma non trasmettono alcuna malattia"

ZURIGO – Continua l'incubo cimici da letto in Francia. Le segnalazioni aumentano di giorno in giorno e finora sono state chiuse sette scuole per un totale di 1'200 studenti rimasti a casa. Sono, inoltre, iniziare disinfestazioni in aziende, alberghi e ospedali. 

Il governo francese la definisce "una vera emergenza", tanto che si è tenuta a Parigi nei giorni scorsi una riunione interministeriale ad hoc. Secondo quanto riportato da 20 Minutes, anche in Svizzera si sarebbero già verificati i primi casi. "Mio figlio - racconta un testimone al giornale - ha portato le cimici da letto da Parigi. Le pulizie sono costate diverse migliaia di franchi. Ho dovuto comprare mobili, vestiti e tappeti nuovi".

A portare un po' di chiarezza ci pensa Caroline Frey, co-direttrice dell'Istituto di parassitologia dell'Università di Berna: "È probabile che i casi di disavventure aumentano con le vacanze autunnali. In passato abbiamo già avuto casi di cimici nei letti in Svizzera. I loro morsi sono innocui e sono poco più grandi di quelli delle zanzare. Sono scomodi e generano prurito, ma non trasmettono alcuna malattia". 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Università, gli studenti UE paghino come gli svizzeri"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025