CRONACA
Non è un cinepanettone! Fermato a Stabio con cento panettoni artigianali non dichiarati
I dolci erano stipati in 17 scatole in una monovolume, al volante c'era il dipendente di una società del Sopraceneri che poi li avrebbe venduti. Provenivano da una pasticceria italiana ed erano solo una parte del carico destinato al suolo svizzero

STABIO - A Natale, quello tra panettone e pandoro è uno dei dilemmi più tipici, senza tempo e di fatto senza risposta. Non pare avere invece dubbi l'autista che l'altro giorno è stato fermato a Stabio con ben centro panettoni non dichiarati, che a quanto pare erano solo una parte di un carico più ampio e ancora non consegnato, di seicento panettoni da rivedendere sul suolo svizzero.

Gli agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno fermato a Stabio lo scorso 11 dicembre un veicolo, scoprendolo carico di un centinaio di panettoni artigianali non dichiarati, provenienti da una pasticceria italiana. L'uomo alla guida è dipendente di una ditta del Sopraceneri, attraverso la quale sarebbero stati venduti i dolci. E a quanto pare, non erano tutti, perchè il carico completo sarebbe dovuto essere di 600 pezzi!

Quelli presenti erano stipati in 17 scatole all'interno di una monovolume.

Pensando di farla franca, l'autista è entrato in Svizzera da un valico non presidiato in modo statico, poco prima di Stabio. Ma qui l'amara sorpresa, con l’UDSC che ha comminato una multa e predisposto lo sdoganamento della merce.

 

 

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cittadino ucraino arrestato a Stabio con 17 chilogrammi di cocaina in auto

CRONACA

Produceva e vendeva Viagra e steroidi, arrestato dopo 8 anni

CRONACA

Guidava col cadavere del compagno sul sedile: fermato 66enne svizzero in Spagna

CRONACA

Torna dalle vacanze con oltre 300 chili di salumeria non dichiarati nel baule, fermato a Chiasso

CRONACA

Passa la dogana con 30mila franchi di francobolli. E mente: "Valgono poco"

CRONACA

Ci mancavano solo le motoseghe patacca!

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025