CRONACA
Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre
L'aumento della temperatura media globale è di 1,5°. Si tratta dell'anno solare più caldo dall'inizio delle misurazioni

MONDO – Il 2023 si conferma l'anno più caldo mai registrato a partire dal 1850, con l'aumento della temperatura media globale vicina al limite di 1,5 gradi centigradi (1,48 rispetto al livello preindustriale 1850-1900), che potrebbe essere superato in un periodo di 12 mesi che termina a gennaio o febbraio 2024.

Lo afferma Copernicus climate change (C3s), il programma di osservazione della Terra di Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione europea. Quasi il 50% dei giorni sono stati più caldi di oltre 1,5 gradi rispetto al livello del 1850-1900, e due giorni di novembre sono stati, per la prima volta, più caldi di oltre 2 gradi.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Clima: per la prima volta +1,5 gradi in 12 mesi

CRONACA

Il sole torna nel 2024. Il bilancio di Meteo Svizzera: "2023 secondo anno più caldo di sempre"

CRONACA

Sarà l’ottobre più caldo della storia

CRONACA

Addio estate! Si preparino le giacchette: a 2'000 metri è già freddo record

CRONACA

Che caldo! Maggio da record anche in montagna

CRONACA

Poca pioggia e tanto caldo a maggio. Si preannuncia una settimana di temperature estive

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025