CRONACA
La Svizzera condannata per discriminazione razziale
Accolto il ricorso di un keniota che nel 2015 fu multato per essersi rifiutato di sottoporsi a un controllo di identità. La Confederazione ha riconosciuto il “racial profiling” e dovrà risarcirlo con 23.975 euro

STRASBURGO - La Corte europea dei diritti dell'uomo (Cedu) ha condannato la Svizzera per discriminazione razziale, accogliendo il ricorso di un uomo di pelle scura che nel 2015 era stato multato per essersi rifiutato di sottoporsi a un controllo di identità.

Il ricorrente è un keniota che ai tempi fu fermato e perquisito dalla polizia alla stazione di Zurigo; la sua opposizione risiedeva nel fatto che egli ritenesse di essere stato vittima di discriminazione razziale.

Nella sua sentenza, la Cedu ha ritenuto fondate le istanze dell’uomo, date le circostanze del controllo d'identità e il luogo in cui è stato effettuato. Inoltre, il suo ricorso non era stato esaminato dai tribunali amministrativi e penali in Svizzera.

Sempre secondo la Cedu, il ricorrente ha subito violazioni degli articoli 8 (diritto al rispetto della vita privata), 13 (diritto a un ricorso effettivo) e 14 (divieto di discriminazione) della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali.

La Confederazione è stata quindi condannata a corrispondergli la somma di 23.975 euro (22.821 franchi) di spese. L'interessato non ha chiesto il risarcimento dei danni materiali e morali.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Svizzera razzista? Marchesi sulla sentenza della CEDU: "Pazzesco!"

POLITICA

Troppo caldo in Svizzera, la CEDU dà ragione alle “Anziane per il clima”

CRONACA

Frontaliere voleva portare della droga in Svizzera, arrestato

POLITICA

“I giudici di Strasburgo fanno attivismo politico-ideologico. La Svizzera disdica la CEDU”

TRIBUNA LIBERA

Speziali sulla CEDU: gli svizzeri, i giudici stranieri e “una sentenza che mina la credibilità della Corte”

POLITICA

Svizzera condannata per inazione climatica, Quadri e Marchesi: "Sentenza grottesca. Disdire la CEDU"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025