CRONACA
La polemica del bassotto. La Germania vuole vietare gli allevamenti. Gli animalisti: "Giusto, basta sofferenze"
Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato un disegno di legge per proibire “allevamenti mediante tortura”

Zampe corte e schiena lunga. In Germania scoppia la polemica del…bassotto, una delle razze di cani considerate tra gli animali con anomalie scheletriche. Dietro ad alcune caratteristiche che inteneriscono gli umani si celano spesso ernie, discopatie e difficoltà di movimento. Insomma, i bassotti soffrono e in Germania ci si sta interrogando sul futuro della razza canina. Il ministero dell’Agricoltura tedesco guidato da Özdemir Cem  ha pubblicato in febbraio un disegno di legge per vietare gi allevamenti di animali mediante tortura. Nel mirino del ministro, quindi, tutti gli allevamenti che fanno crescere animali destinati a sofferenze.

La polemica del bassotto è scoppiata dopo la dura reazione dell’Associazione degli allevatori di cani tedeschi (Vdh), che ha denunciato il caso. “Proteggiamo i nostri bassotti dall’intrusione di forze ideologiche. È richiesto un fronte comune”. La petizione lanciata dall’Associazione ha già raggiunto 22mila firme. Dal canto suo, Cem ha deviato le polemiche affermando che la legge “mira solo a fermare gli allevamenti senza scrupoli. L’obiettivo non è di sicuro quello di far scomparire i bassotti dalla Germania”.

E gli animalisti? Nel limbo delle proteste si è inserita anche gli animalisti di Peta. “Nessun cane merita di avere la schiena allungata di un bassotto, che può causare dolori articolari o addirittura collasso spinale, o di sopportare la disperata lotta per respirare di un bulldog francese, eppure questi cani Frankestein sono deliberatamente incrociati per essere malformati”. Peta sostiene “gli sforzi per impedire che altri cani sofferenti nascano in un mondo già pieno di senzatetto”.

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Dramma! Un pitbull sfugge alla padrona e azzanna a morte un cagnolino

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025