CRONACA
Nucleare, uno svizzero su due è favorevole a nuove centrali
Nel 2017 i contrari all'edificazione di centrali per l'energia nucleare erano il 58,2%, ora sono solo il 51%. Chi è a favore punta sul bisogno di far fronte al crescente bisogno di elettricità e di essere indipendenti energeticamente dall'estero
didascalia: 04.05.2003-Karlsruhe (Germania)\, Nella foto la centrale nucleare sulle sponde del fiume

BERNA - Nucleare sì o nucleare no? Molti svizzeri sembrano aver cambiato idea ed essere a favore. L'efficienza energetica e soprattutto la disponibilità di energia a prezzi possibilmente contenuti sono temi che preoccupano parecchio diversi paesi, tra cui anche la Svizzera, in particolare da dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. 

Infatti, sebbene nel nostro Paese vige il divieto di costruire nuove centrali nucleari, la possibilità è stata ventilata più volte dalla politica negli ultimi mesi. I cittadini cosa ne dicono? Un sondaggio di watson condotto con l'istituto Demoscope tra il 6 e il 10 settembre, cui hanno partecipato 7’213 persone nella Svizzera tedesca e francese, afferma che il 48% di loro vorrebbe che vengano costruite ulteriori centrali.

Scendono anche coloro che sono completamente contrari all'idea: nel 2017 erano il 58,2%, ora solo il 51%.

Tra le argomentazioni a favore di nuove centrali vi sono, come prevedibile, le necessitià di far fronte al crescente fabbisogno di elettricità e di garantire l’indipendenza energetica dall’estero, mentre i contrari vorrebbero puntare maggiormente sulle energie rinnovabili, si interrogano sullo smaltimento delle scorie e sottolineano la volontà popolare del 2017.

Potrebbe interessarti anche

OLTRE L'ECONOMIA

Energia a 360 gradi, una diversità imprescindibile

OLTRE L'ECONOMIA

Una società, molte fonti di approvvigionamento

POLITICA

La Camera di Commercio sull’approvvigionamento energetico: “Il passaggio all’energia verde è più problematico di quanto si lascia intendere. Necessario un confronto serio su costi ed effetti economico-sociali”

POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

CRONACA

Costi dell'energia, sarà un salasso nel 2023

CRONACA

Elettricità, quanto mi costi: rincari massicci nel 2023

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025