CRONACA
25 anni di TPL: più passeggeri, più sostenibilità, più futuro
L’azienda di trasporti luganese celebra un quarto di secolo con numeri in crescita, utile oltre le attese e una svolta elettrica in arrivo sulla Linea 5. Oggi l’assemblea generale ordinaria    

 

LUGANO - Si è svolta oggi, nella Sala del Consiglio Comunale di Lugano, la 26esima Assemblea generale ordinaria della Trasporti Pubblici Luganesi SA, evento che ha coinciso con un momento significativo per la storia aziendale: il 25° anniversario della sua attività, ripresa dalla ACTL l’1.1.2000. Proprio per questo, il Presidente del Consiglio di Amministrazione, l’On. Filippo Lombardi, ha aperto i lavori sottolineando il valore simbolico della sede ospitante in questa particolare ricorrenza.

Il 2024 è stato definito un anno di consolidamento e transizione. Un anno in cui uno dei progetti più ambiziosi della TPL è uscito dalla fase concettuale per diventare realtà concreta: l’elettrificazione della Linea 5. Il Consiglio di Amministrazione ha infatti deliberato l’acquisto degli otto autobus articolati a trazione completamente elettrica, la cui entrata in esercizio è prevista a dicembre 2025, in concomitanza con il cambio orario.

Un passaggio storico che segna non solo un’evoluzione tecnologica, ma anche un cambiamento culturale, organizzativo e ambientale. “Cambiare abitudini di mobilità richiede non solo infrastrutture adeguate, ma anche coerenza tra intenti e azioni da parte di istituzioni, cittadini e aziende”, ha commentato il Presidente Lombardi, ringraziando la Città di Lugano, il Cantone, i Comuni coinvolti, il partner energetico AIL e gli altri, per il sostegno sinergico.

Il Direttore, Ing. Roberto Ferroni, ha presentato i dati operativi e finanziari: il 2024 ha visto un nuovo record di passeggeri, con oltre 16.3 milioni di persone trasportate (+5.3% rispetto al 2023), ed una crescita del 5.85% per la rete bus e del 2.75% per la funicolare FLSt; segnali di una scelta consapevole e responsabile, orientata tanto al presente quanto al futuro. Il conto economico dell’esercizio si chiude con un utile netto di CHF 422’895.22, grazie alla razionalizzazione dei costi e all’ottimizzazione delle risorse: un risultato oltre le previsioni, che rafforza la fiducia nella stabilità dell’azienda e nella sua attenzione costante all’interesse pubblico. Oltre alla sfera economica, il Direttore ha evidenziato le tappe significative raggiunte nel corso dell’anno, tra cui l’entrata in vigore del nuovo Contratto Collettivo di Lavoro, la progressiva digitalizzazione delle procedure interne e l’adeguamento degli spazi, con l’obiettivo di garantire processi più efficienti e ambienti di lavoro funzionali e piacevoli.

Sono stati inoltre ricordate le iniziative con cui TPL ha rafforzato il proprio impegno sociale e culturale, come il murales “Interazione urbana” realizzato in collaborazione con la CSIA, il portale “Turista dietro casa” in collaborazione con FLP nell’ambito delle sinergie tra aziende, e la campagna per la sicurezza dedicata alla terza età.

Per quanto attiene le formalità, dopo che l’Assemblea ha approvato il rendiconto e concesso lo scarico al Consiglio di Amministrazione e alla Direzione, sono state presentate le nomine decise dal Consiglio Comunale per i rappresentanti della Città di Lugano all’interno del CdA per il quadriennio 2025-2029, (Luisa Aliprandi e Giovanni Luatti nuovi entranti, e Filippo Lombardi e Boas Erez confermati), mentre l’Assemblea ha dato mandato all’Ufficio di Revisione per l’esercizio 2025. È stato inoltre approvato all’unanimità un aggiornamento dello Statuto della Società.

In chiusura, il Presidente e il Direttore hanno espresso un sentito ringraziamento al CdA, alle collaboratrici e ai collaboratori, a tutti gli azionisti e ai partner istituzionali e, soprattutto, all’utenza, la protagonista quotidiana di una mobilità sempre più sostenibile e condivisa.

Per info: www.tplsa.ch

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

AITI: "Serve una visione chiara per il futuro del Ticino"

CRONACA

Marina Masoni: "I venti di protezionismo sono diventati un ciclone. Ma lavoriamo per un futuro di opportunità"

POLITICA

È Nicoletta Casanova la nuova presidente di AITI

TELERADIO

"Il servizio pubblico è in pericolo, serve l'impegno di tutti"

CRONACA

Locarno, il Film Festival progetta il futuro. Sarà l'ultima edizione di Marco Solari

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio in assemblea. Tra aziende in difficoltà e un rapporti tesi con l'UE, il punto con gli esperti

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025