CRONACA
Il far west dei porcini: risse, cacce notturne e "foreste stuprate"
Le piogge abbondanti dell’estate e il tepore di settembre hanno favorito una crescita straordinaria di funghi e nei boschi italiani è scoppiato il delirio
CRONACA

Valtellina, funghi a peso d’oro: nei boschi risse, corse notturne e colpi di bastone

15 2025
CRONACA

Valtellina, funghi a peso d’oro: nei boschi risse, corse notturne e colpi di bastone

15 2025

Un’annata così, a memoria d’uomo, è difficile da ricordare. Le piogge abbondanti dell’estate e il tepore di settembre hanno favorito una crescita straordinaria di funghi. I boschi italiani si sono riempiti di porcini, finferli e ovoli, un tesoro naturale che richiama migliaia di appassionati. Ma l’abbondanza, invece di generare armonia, ha acceso tensioni che in diversi casi sono sfociate in veri e propri scontri. All’Aprica, in Valtellina, come abbiamo riferito nelle scorse settimane, un raccoglitore è finito in ospedale dopo un’aggressione, mentre nell’entroterra di Lavagna, in Liguria, un diverbio per un cesto conteso si è trasformato in rissa.

"Stiamo assistendo allo stupro delle foreste — denuncia Mauro Delgrosso, direttore del corso regionale di Micologia a Borgotaro località celebre nel mondo per i suoi boleti —: violenza bruta, totale mancanza di rispetto per gli ecosistemi e per il lavoro dei proprietari dei terreni". Le regole esistono, ma vengono sistematicamente disattese. Il tesserino di raccolta, che costa in media tra i 12 e i 15 euro, molti non lo pagano. Il limite massimo giornaliero è fissato a tre chili, ma non sono rari i casi di fungaioli che tornano a casa con venti o trenta chili, trasformando una passione in un vero e proprio saccheggio.

La situazione ha risvolti anche economici: il Consorzio del fungo Igp di Borgotaro paga cinque euro al chilo per i conferimenti, una cifra irrisoria se paragonata ai prezzi al consumo, ma sufficiente a incentivare un “bracconaggio” senza regole. "Ho trovato interi tappeti di gambi di porcini lasciati a terra — racconta ancora Delgrosso —: vengono portate via solo le cappelle per riempire all’inverosimile ceste e zaini. Con le fototrappole ho documentato carichi interi stivati in furgoni".

Le guardie forestali cercano di contrastare gli abusi, ma il loro numero è insufficiente rispetto alla massa di cercatori. I controlli sono scarsi, le maglie larghe, e molti sfuggono. Intanto, sui social impazzano foto di cesti stracolmi, diventati una sorta di trofeo digitale, alimentando la mania e la competizione.

Il risultato è un clima da “far west” nei boschi italiani, dove la ricerca del porcino si trasforma in conflitto e le regole della convivenza civile vengono calpestate. Una passione antica e popolare, che rischia di snaturarsi e diventare l’ennesimo terreno di scontro, tra interessi privati, avidità e la fragilità degli ecosistemi forestali.

Tags

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 2025