CRONACA
Caccia, 200 patenti ritirate? La FCTI smentisce: "Sono meno di venti"
La Federazione Cacciatori ticinesi "sgonfia" i dati citati da un'interrogazione: "Poco più di una decina riguardano problematiche legate ai visori termici"
TIPRESS

BELLINZONA – Quante sono le patenti di caccia ritirate in Ticino nel mese di settembre? Secondo un’interrogazione interpartitica presentata stamattina da Massimiliano Ay e Lea Ferrari (Partito Comunista), Roberta Soldati (UDC), Sam Genini (Lega) e Sabrina Gendotti (Centro) sarebbe state circa duecento. Il motivo? L’uso illecito di visori notturni, vietato in settembre. I deputati hanno chiesto al Consiglio di Stato di fare chiarezza, soprattutto perché – si legge nell’atto parlamentare – i cacciatori a cui è stata ritirata la patente non avrebbe utilizzato i dispositivi.  

Ma a ridimensionare le cifre ci ha pensato la Federazione Cacciatori Ticinesi. “Secondo informazioni raccolte presso le autorità competenti – e che saranno formalizzate nel tradizionale comunicato di fine stagione -, i ritiri di patente non superano la ventina”. E solo “poco più di una decina” riguardano effettivamente problematiche legate ai visori termici.

“La stagione venatoria è stata particolarmente impegnativa sia dal profilo quantitativo che da quello qualitativo – sottolinea la FCTI –. Come Federazione ci impegniamo con i nostri membri per prevenire abusi e promuovere una caccia sostenibile, rispettosa della fauna e dei valori venatori che ne costituiscono il fondamento”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Caccia alta e caccia bassa, il lupo, i rapporti con Zali... Parla Davide Corti

CRONACA

La Federazione Ticinese dei Cacciatori: "Condanniamo ogni atto di bracconaggio"

POLITICA

Fabio Regazzi lascia la presidenza dei cacciatori: "Decisione sofferta, ma gli impegni sono troppi"

POLITICA

Regazzi a tutto campo: i cacciatori sono di destra? Gli ‘ambientalisti talebani’, gli screzi con Zali, le ‘pecore nere’…

POLITICA

"Anche in Ticino si permetta ai cacciatori di sparare ai lupi". Una mozione mette d'accordo (quasi) tutto

In Vetrina

IN VETRINA

Hotel Belvedere Locarno, emozioni da regalare tutto l’anno

25 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Bazzi e Valsecchi, l'unione di due marchi storici per il futuro dell'abitare

21 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Torna a Lugano Vini in Villa, il festival che celebra il vino ticinese e le sue nuove storie

19 NOVEMBRE 2025
IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025