Aumentano gli over 50 che hanno debiti, perchè se perdono il lavoro difficilmente ne trovano un altro, e gli anziani in AVS che si trovano confrontati con entrate ridotte
BELLINZONA – Le cause principali dei debiti? Non sono una vita con eccessi e spese sopra le righe, non c’entra la non capacità di gestire il denaro. Le “colpe” sono da imputare ad eventi esterni, come malattie o licenziamenti.
Lo spiega a La Regione Simona Bernasconi, responsabile dell’associazione ‘Sos debiti’. “Difficoltà a reintegrarsi nel mondo del lavoro, malattia e divorzio sono le principali cause dell’indebitamento eccessivo”, ha detto.
Aumentano gli over 50 in difficoltà: una categoria in cui, si sa, se si perde il lavoro non è evidente trovarne un altro. Anche gli anziani in AVS, a causa delle entrate ridotte,finiscono a indebitarsi.
Spesso, se la famiglia di origine ha debiti, li avranno anche i figli, ma non è scontato. E a volte i giovani difficilmente si rendono conto che prendere sotto gamba solleciti di pagamenti e addirittura precetti esecutivi potrebbe portare a conseguenze. Nella cultura odierna, indebitarsi non è visto come qualcosa di irrimediabile, perché per pagare c’è sempre tempo. Solo che poi capita di finire in una spirale.