POLITICA
"Finire la propria carriera lavorativa in assistenza è spesso motivo di profonda vergogna". Il PPD si schiera con gli over 50, "vi aiutiamo così"
Il PPD è da sempre attivo nel mercato del lavoro, adesso desidera presentare degli atti parlamentari che vadano nella direzione di aiutare i disoccupati sopra i 50 anni, "spesso con diplomi obsoleti, impossibilità di riqualificarsi o troppa competenza". Chiesto un aumento del periodo di indennità di disoccupazione
CHIASSO – “Lavorare tutta una vita per poi terminare la propria carriera in assistenza è qualcosa che in un Paese civile e benestante come il nostro non può e non deve accadere. È un’ingiustizia che in quanto tale affligge molte persone ed è motivo di una profonda vergogna e di una forte umiliazione. L’entrata nell’assistenza è da molti considerata come una sconfitta e un fallimento personale. Riflessioni che generano sentimenti negativi di emarginazione, di peso per la società e di inutilità”.

Il PPD, a Chiasso, ha tenuto una conferenza stampa in cui si è concentrato sulla difficoltà delle persone che perdono il lavoro oltre i 50 anni a rientrarvi. Nel nostro Cantone, gli over 50 sono almeno 10mila.

“Spesso e volentieri si tratta di persone con carenze dal punto di vista della formazione professionale, con diplomi obsoleti o con difficoltà nel riqualificarsi. Anche la salute, che risente sicuramente del passare degli anni e delle situazioni difficili dal punto di vista professionale, è un fattore che condiziona molto l’assunzione”, viene spiegato: oppure, pensando alla piazza finanziaria, “tra chi è rimasto senza un posto di lavoro vi sono persone con esperienze e curriculum importanti. Persone che purtroppo a causa di fattori come la concorrenza e l’alto costo salariale per il datore di lavoro (gli oneri) incontreranno non poche difficoltà a firmare un nuovo contratto”.

Già, i datori di lavoro: alcuni sensibili, altri propensi ad assumere questa categoria ma a salari e competenze più basse del dovuto.

Il PPD, è stato sottolineato, da sempre attento alle famiglie, si è fatto sentire con diversi atti parlamentari riguardo il mercato del lavoro, e ora è pronto a presentarne altri proprio a favore della fascia degli over 50. Verrà proporrà in particolare di intervenire sull’Art. 5 L-rilocc dedicato all’assegno di inserimento professionale: “per la categoria degli over 50 il chiediamo quindi di modulare la durata dell’assegno di inserimento in base all’età del disoccupato, garantendone un prolungamento oltre i 12 mesi attualmente previsti. Concretamente al periodo di base garantito dall’Art. 5 L-rilocc si aggiungerebbe un periodo ulteriore, differenziato per età, con un contributo stabilito nel modo seguente: per chi ha tra 50 e 54 anni, 60% del salario per 12 mesi, per chi ne ha fra 55 e 59 il 60% del salario per 24 mesi e per gli over 60 lo stesso 60% per 36 mesi”.

Gli scopi? “Incentivare l’assunzione degli over 50 disoccupati o in assistenza, scongiurare concretamente il rischio che una persona che ha lavorato tutta una vita, termini la propria carriera in assistenza, sostenere finanziariamente le aziende che si impegnano nella formazione e nel reinserimento professionale di manodopera over 50, combattere la spirale negativa di svantaggi e pregiudizi (efficienza, flessibilità…) con i quali sono confrontati i lavoratori in età avanzata e favorire l’assunzione di manodopera indigena”.

I fondi per finanziare tutto ciò si possono trovare grazie alle eccedenze della BNS, per esempio.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

"Assistenza in crescita? Non è giusto dare la colpa al mercato del lavoro: sono un migliaio di quegli 8'000 sono collocabili". Albertoni mette il campanile al centro del villaggio

ECONOMIA

Da poche ore mal pagate al sogno maternità. "Poi mi hanno lasciata a casa e sono finita in assistenza"

ECONOMIA

L'esperto dell'IRE, "la situazione del mercato del lavoro in Ticino è buona, con un tasso di disoccupazione simile agli inizi degli anni 2000. Vi spiego perché tutti vedono nero..."

ELEZIONI FEDERALI 2019

Il monito di Cattaneo: "Investire di più nella formazione per più posti di lavoro"

POLITICA

Le ricette del PS, "salario minimo a 3'750/4'000 franchi, regolamentazione del lavoro in prestito, potenziare i controlli antidumping e non solo"

POLITICA

Pronzini, "le misure sul mercato del lavoro funzionano? Voglio una valutazione indipendente che risponda a questa domanda"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025