ECONOMIA
Far la spesa costerà di più ma non ci saranno scaffali vuoti
Beni che hanno come base prodotti a base cereali aumenteranno del 15%. Rispetto a altri paesi, come l'Italia, va ancora bene. Per quel che riguarda il non food, il rincaro sarà maggiore

BELLINZONA - La vita costa di più, anche in Svizzera, sebbene si stia parlando di rincari minori rispetto a altri paesi. Gli aumenti sono stati dell'1,5% lo scorso anno, contro il 4% di quelli italiani. Ma in ogni caso si sentono.

Sugli scaffali dei supermercati, i prezzi salgono. Secondo il TagesAnzeiger, per il 2022 si prevedono ad esempio aumenti fino al 15% su molti prodotti a base di cereali, come pane e pasta.  I motivi? Per restare al cibo, sono saliti i costi della semola di grano duro e del caffè, a causa dei cattivi raccolti. 

Dunque, anche se la Svizzera ha un buon approvvigionamento interno e non dipende dall'estero, non è immune dal carovita. Anche gli imballaggi sono diventati più costosi: infatti carta, cartone e polimeri plastici sono difficilmente reperibili e incrementano i prezzi.

Se per il food gli aumenti saranno contenuti, per quel che riguarda altri settori andrà peggio. Persino Ikea alzerà i prezzi!

Ma se qualcuno si preoccupa delle forniture, può stare tranquillo. Non ci saranno scaffali vuoti, dato che i grandi magazzini assicurano di aver pianificato per tempo i rifornimenti. Alcuni di loro proveranno anche a assorbire il più possibile l'aumento dei prezzi, cercando di non pesare sul consumatore.

Un sorriso per gli svizzeri sarà il costo dell'energia, che grazie all'utilizzo di energie rinnovabili nazionali non salirà. Ma certo che lo spauracchio di un lockdown energetico nei prossimi anni proprio tranquilli non lascia...

Potrebbe interessarti anche

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante, ancora sull’inflazione: “Non solo ci sta impoverendo, ma sta modificando le nostre abitudini”

L'ECONOMIA CON AMALIA

Prezzi che continuano ad aumentare e i 'conti' con l'inverno

OLTRE L'ECONOMIA

La crisi delle materie prime rende il pane più caro

ECONOMIA

Mercato immobiliare, l’aumento dei tassi frena la domanda di abitazioni di proprietà. Ma non in Svizzera

POLITICA

La preoccupazione dell'UDC: "Governo, mancheranno materie prime in Ticino?"

TELERADIO

Abbonamenti a confronto. Netflix in Svizzera costa di più che altrove, ma...

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025