ECONOMIA
Boom di lavoro a tempo parziale. E tra i residenti è più diffuso che tra i frontalieri
Negli ultimi due decenni il numero di persone impiegate non a tempo pieno ha conosciuto un aumento importante, passando dal 21,3% al 31,7% dal 2002 al 2020

BELLINZONA - Il 31,7% dei lavoratori in Ticino è impiegato a tempo parziale, dove per lo stesso si intende una percentuale minore del 90% (dati del 2020). Lo riporta la RSI, citando l'Ufficio cantonale di statistica e la Rilevazione della struttura dei salari (RSS, che prende in considerazione il settore privato). Nel 2002 erano il 21,3%,

La percentuale tra i residenti sale al 35,4%, tra i frontalieri è più bassa, il 26,7%. Ma in entrambe le categorie si nota una crescita importante negli ultimi due decenni.

I motivi? Possono essere legati all'evoluzione del lavoro e alla necessità di molti di meglio conciliare professione e tempo libero, ma potrebbe trattarsi anche di casi in cui si vorrebbe il tempo pieno e il datore di lavoro non lo può o non lo vuole concedere.

Le donne che lavorano part time sono il 58% tra le residenti e il 44% tra le frontaliere, mentre per gli uomini la percentuale è simile, attorno al 17%. Che il lavoro a tempo parziale sia più diffuso tra le donne si sapeva, la differenza tra chi vive in Ticino e chi vive in Italia potrebbe essere data, secondo l'analisi di Maurizio Bigotta, responsabile del settore Economia dell’USTAT, dai settori di impiego: le seconde lavorerebbero spesso nel manifatturiero, che usa tempi pieni.

Per contro, la RSI ha interpellato anche Giangiorgio Gargantini di UNIA  e Luca Albertoni della Cc. Se per il primo l'esplosione del temp parziale è dovuta a una precarizzazione del lavoro, per il secondo è la risposta a un mutamento sociale e a richieste che sovente vengono dai lavoratori stessi. 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Tra le donne occupate quasi il 60% lavora part time. E si va in pensione a 65,1 anni

FISCALMENTE

Telelavoro per i lavoratori frontalieri: cosa cambia con la cessazione dell’accordo tra Svizzera e Italia?

CANTONALI 2023

Asili nido: “Un sistema controproducente e dissuasivo per le donne benestanti. Ma non solo per loro”

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: “Quali novità per lavoratori e imprese?”

FISCALMENTE

Il nuovo accordo tra Svizzera ed Italia sulla fiscalità dei lavoratori frontalieri

ECONOMIA

In Ticino differenze ingiustificate di salario tra frontalieri e residenti

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025