ECONOMIA
Il paradosso del personale qualificato che non viene assunto. E così manca manodopera...
Il CEO di una società che aiuta le persone a riorientarsi dopo un licenziamento spiega che spesso si hanno dei titoli, che però non sono al passo coi tempi e abbastanza specifici. Poi, dopo i 57 anni di solito non si trova un posto

BERNA - In Svizzera c'è carenza di personale qualificato? Non per forza. O meglio, ci sarebbero persone che desiderano rientrare, dopo esserne usciti per vari motivi, nel mondo del lavoro, e che sono anche qualificate, ma i loro titoli non sono sufficientemente specifici e in un certo senso moderni. Inoltre, dopo una certa età, specificatamente i 57 anni, è difficile trovare un posto.

Pascal Scheiwiller è Ceo dell'azienda di outplacement Rundstedt & Partner, che aiuta le persone a orientarsi dopo un licenziamento, e ha ben chiare le dinamiche che guidano il mercato attuale, una sorta di cane che si morde la coda, come spiega a tio. "Le figure professionali stanno mutando rapidamente e chi ha un profilo vecchio cadrà nel dimenticatio". Insomma, non basta una formazione, anche di alto livello, bisogna avere delle specializzazioni moderne. Non è sufficiente avere esperienza, che è comunque un requisito sine qua non:  serve quella nello specifico, perchè le aziende non vogliono usare del tempo a formare i nuovi collaboratori per adattarli al loro ramo. Verrebbe da dire, specializzazione estrema anzichè flessibilità e conoscenze generali... Ma chi ha studiato tempo fa difficilmente ha le qualifiche richieste.

E così restano fuori dal mondo del lavoro. Per Scheiwiller, dopo i 57 non si viene più assunti, anche se è convinto che si debba fare qualcosa per cambiare lo status quo.

Dunque, il personale ci potrebbe essere. Viene definito “tasso di carenza di manodopera” il numero di persone che vorrebbero lavorare o lavorare di più, comprende i disoccupati, alcuni lavoratori part time che vorrebbero passare a un grado di occupazione maggiore, delle donne che non esercitavano una professione perchè si sono dedicate alla maternità, e secondo l’Ufficio federale di statistica è a oggi dell’8,7%.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Posta, addio a 4000 posti di lavoro. "Molti retribuiti a ore con carichi di lavoro ridotti"

ECONOMIA

Gli imprenditori svizzeri: "Si lavori sino ad oltre 70 anni e più ore"

ECONOMIA

Migros aumenta i salari minimi di 100 franchi

ECONOMIA

Tra le donne occupate quasi il 60% lavora part time. E si va in pensione a 65,1 anni

SANITÀ

Il dottor Duri Gianom: “Così funziona il servizio Orto-Trauma della Moncucco”

ECONOMIA

In Ticino differenze ingiustificate di salario tra frontalieri e residenti

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025