ECONOMIA
La Svizzera rallenta il passo: crescita economica allo 0,7% nel 2023  
Secondo i dati diffusi dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) la frenata è dovuta all'effetto normalizzazione post pandemia e al difficile contesto internazionale    
TiPress / Francesca Agosta

BERNA - La Svizzera rallenta il passo. Nel 2023 la crescita economica si è attestata sullo 0,7% mentre nell’ultimo trimestre dell’anno è cresciuta solo dello 0,3%. Lo comunica la Segreteria di Stato dell'economia (Seco), spiegando che le cause risiedono nell’effetto della normalizzazione dopo la crisi del coronavirus e nel difficile contesto internazionale. Il confronto con il 2022 è lampante: allora il prodotto interno lordo aveva registrato un +2,6%. Il dato dell’ultimo trimestre 2023 è uguale a quello già registrato nel terzo trimestre e in linea com le previsioni degli esperti, che si attendevano valori  compresi fra +0,1% e +0,3%.

Da segnalare il lieve contributo negativo del comparto manifatturiero (-0,1%) e della costruzione (-0,2%), nonché il netto calo del commercio (-1,0%) e dell'industria chimico-farmaceutica (-2,3%).

Per contro rimontano il segmento energetico (+4,3%) e il settore terziario con il comparto alberghiero e ristorazione (+3,5%), sanità e sociale (+1,4%), servizi finanziari (+1,0%) e pubblica amministrazione (+0,7%).

La Seco ricorda peraltro che i rilievi annuali sul Pil sono lordi, tengono conto cioè anche degli eventi sportivi. Senza calcolare questi ultimi - che hanno un impatto importante perché in Svizzera hanno sede diverse ricchissime federazioni internazionali - i dati si attesterebbero al +1,3% nel 2023, contro un +2,5% del 2022.

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Disoccupazione sotto il 2% dopo vent'anni!

CANTONALI 2023

Amalia Mirante: "La narrazione e la realtà: i disoccupati che non si vedono e non si contano"

CRONACA

Sanzioni alla Russia: "Abbiamo sentito la pressione internazionale, soprattutto dagli USA"

ECONOMIA

La crescita economica si è indebolita ma i salari sono aumentati

POLITICA

La Svizzera attende, Berset: "L'economia si prepari a un aumento delle assenze dei dipendenti"

ECONOMIA

Il 15% di chi ha lo statuto S lavora, il 75% vorrebbe farlo di più

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025