MIXER
Via il reddito di cittadinanza. E l'influencer esulta: "C'è chi si sveglia alle 10 e prende 800 euro..."
"Te credo che non vanno a lavorare. Era ora che qualcuno facesse qualcosa, le modifiche al reddito erano più che doverose e giuste", ha commentato Karina Cascella. Nel 2023 ci saranno già modifiche che faranno risparmiare 734 allo Stato italiano

ROMA - Da sempre è una delle misure assistenziali più discusse in Italia, per qualcuno addirittura causa dei problemi di molti imprenditori a trovare personale. Ed ora sarà abolito. Il Governo Melone ha deciso di rottamare il famoso reddito di cittadinanza, anche se non a partire da inizio 2023 come voleva, bensì dal 2024. C'è già chi commenta scatenando polemiche, come la influencer Karina Cascella. 

Il prossimo sarà un anno cuscinetto, dove chi per ora ne beneficia dovrà essere reinserito, o almeno ci si proverà, nel mercato del lavoro, accompagnandolo con dei corsi specifici. I mesi di sostegno comunque non saranno più 12 ma 8, il che comporta già un risparmio di 734 milioni.

Al momento in Italia sono 660mila persone. “Si continua a tutelare chi non può lavorare, aggiungiamo anche le donne in gravidanza, ma per chi può lavorare si abolirà alla fine del prossimo anno”, è stato spiegato.

Inoltre, anche se in teoria dovrebbe già esistere la norma, il sostegno dovrà essere tolto a chi rifiuta anche una sola offerta congrua. Tra chi però non lavora ci sono diverse persone che proprio non riescono a trovare un'occupazione: di solito si tratta di individui con poca scolarizzazione, al 70%, non più giovani e fuori dal mercato del lavoro da almeno tre anni.

Intanto si sono già scatenate le prime reazioni sociali. Per esempio, la influencer Karina Cascella, volto noto per chi segue i programmi di Maria De Filippi, esulta:  “Abolito il Reddito di Cittadinanza dal 1° gennaio 2024, sono assolutamente d’accordo. E sono d’accordo anche sul fatto che resterà per chi ne avrà davvero bisogno. Per chi ha salute e forze, invece, andate a lavorare!”.

Aggiungendo che nel suo ristorante non ha trovato dipendenti quando le servivano proprio perchè la gente preferirebbe il reddito di cittadinanza. “A me spiace per chi fa fatica a trovare lavoro ma è impensabile vedere gente che si sveglia alle 10 con calma al mattino, va a prendere il caffè poi fa un giretto e poi pranza e poi fa il pisolino e prende 800€ al mese. Te credo che non vanno a lavorare. Era ora che qualcuno facesse qualcosa, le modifiche al reddito erano più che doverose e giuste".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Con il reddito di cittadinanza, ma lavorano in Ticino. Denunciati quattro frontalieri

POLITICA

Frontalieri col reddito di cittadinanza, non è esclusa una revoca del permesso G

FISCALMENTE

Frontalieri, Samuele Vorpe: ”Con il nuovo accordo sarà meno conveniente lavorare in Svizzera”

CRONACA

Beccato! Percepiva il reddito di cittadinanza ma aveva una azienda edile in Ticino

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

POLITICA

Morisoli: "Il primo maggio dovrebbe essere la festa dei lavoratori 'dimenticati'"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025