POLITICA
UDC, «io voto così». Il nuovo statuto vuole abolire i distretti
Nel Comitato Cantonale, indicati sette no (oltre a quello sulla tassa di collegamento) e due sì. Si va verso un partito più snello e dinamico
RIVERA - Ieri sera a Rivera si è tenuto il Comitato Cantonale dell'UDC. Fra gli altri temi, si è provveduto a fornire a simpatizzanti le raccomandazioni per le votazioni cantonali e federali del 5 giugno.Per quanto concerne i temi ticinesi, L'UDC vota no all'iniziativa popolare “Rafforziamo la scuola media – Per il futuro dei nostri giovani”, così come alla modifica della legge sui trasporti pubblici. Riguardo la sanità, sì alla modifica della LEOC e conseguente no a "Giù le mani dagli ospedali". Non è stata rimarcata ieri sera, ma la posizione sulla tassa di collegamento è chiara, con l'UDC contrario, così come lo era stato in Gran Consiglio.Passando ai temi federali, no all'iniziativa popolare "A favore del servizio pubblico", così come a quella "per un reddito di base incondizionato" e alle modifiche sulle leggi sulla medicina della procreazione e sull'asilo. L'unico sì è quello all'iniziativa popolare "Per un equo finanziamento dei trasporti".Il presidente Piero Marchesi ha iniziato il suo rinnovamento presentando i nuovi statuti elaborati da Marco Chiesa e Tuto Rossi: la bozza è stata messa in consultazione fra i membri del comitato cantonale che, a loro volta, vi hanno apportato qualche piccola modifica. La versione definitiva sarà sottoposta alla ratifica del Congresso cantonale che si riunirà in sessione straordinaria a Mendrisio il 12 giugno 2016.Le novità principali riguardano il Comitato Cantonale, che verrebbe allargato da 45 a 60 membri, mentre si desidera abolire i distretti, andando nell'ottica di un partito più snello e dinamico, sulle orme di quello nazionale. Su proposta delle varie sezioni verrebbe eletto dal Congresso Cantonale un coordinatore distrettuale col compito di essere l’anello di congiunzione tra il partito cantonale e le sezioni. Un coordinatore può rappresentare più distretti e può autocandidarsi.
In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025