POLITICA
Votazioni, PLR soddisfatto: "Sì a una gestione oculata del territorio, ma senza misure demagogiche e pericolose"
I liberali radicali ticinesi si dicono soddisfatti dei risultati: "Gli strumenti a disposizione di Cantone e Comuni sono più che sufficienti ad evitare abusi"

TICINO – L'iniziativa dei Giovani Verdi "contro la dispersione degli insediamenti" è stata sonoramente bocciata da tutti i Cantoni elvetici. Secco il no anche in Ticino, dove i votanti hanno respinto l'iniziativa con il 58.2% dei voti a sfavore.

Secondo il PLR Ticino, "il NO popolare di quest'oggi ha frenato un'iniziativa dirigista, che avrebbe nuociuto alla sovranità cantonale, alla garanzia della proprietà, al buon senso e avrebbe messo in serio pericolo il futuro sviluppo socioeconomico del nostro Paese".

Per il PLRT, la "gestione oculata del territorio è certamente una priorità, che non necessità però di ulteriori inutili inasprimenti. Oggi abbiamo un quadro normativo sufficientemente severo e un ulteriore inasprimento sarebbe infatti stato del tutto inopportuno. Non si può negare che negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un importante e anche incontrollato sviluppo urbano. Tuttavia, validi strumenti per una pianificazione del territorio più sostenibile sono stati sviluppati. Il principale è la prima revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT), approvata dal popolo nel 2013.".

E ancora: "Tra le misure sancite troviamo un migliore sfruttamento delle zone edificabili già esistenti, la riduzione di zone sovradimensionate e l’obbligo di definire le superfici edificabili secondo un fabbisogno prevedibile per 15 anni. I Cantoni hanno in questo senso già rivisto i propri piani direttori. Anche il Ticino si è attivato, e aspetta ora l’approvazione delle modifiche da Berna. Alcuni Cantoni hanno addirittura già diminuito le proprie superfici edificabili. Dunque non serve un’ulteriore regolamentazione, che oltretutto creerebbe ancora più burocrazia e insicurezza. Tanto più che la seconda revisione della LPT, che va in una direzione per certi versi più restrittiva dell’attuale, è ormai alle porte".

I quattro sì alle modifiche costituzionali dei diritti politici sono state accolte con favore dal PLRT, secondo il quale "l'introduzione delle quattro modifiche accettate quest'oggi dai cittadini ticinesi permetteranno un approccio più moderno ed attuale a temi come il voto per i cittadini residenti all'estero e, in generale, all'applicazione dei diritti politici a livello cantonale".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L’appello di Rocco Cattaneo sul voto del 10 febbraio: “Un’iniziativa dirigista che va contro il buon senso e danneggia tutti”

TRIBUNA LIBERA

Predazioni da lupi in Ticino è giunta l’ora di chiedere abbattimenti mirati e di intraprendere azioni concrete?

POLITICA

Votazioni cantonali, poker di sì dei ticinesi a tutte le modifiche costituzionali

OLTRE L'ECONOMIA

Aziende ticinesi, la tutela del territorio è realtà! Ma sulla gestione del traffico c'è ancora da fare

POLITICA

Blocco dei permessi, è scontro PLR-PPD. "Misura inapplicabile e inefficienti, e poi un conto sono i contratti, un conto la realtà...". "E allora aboliamo ogni regola"

TRIBUNA LIBERA

Pandamobile WWF sui lupi e sua presenza nelle scuole del Cantone

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025