POLITICA
"Ma se i frontalieri lavoreranno da casa, potrebbero non essere più imposti dall'erario ticinese?"
Piero Marchesi pone il quesito (oltre a preoccuparsi di come impedire che al momento delle riassunzioni siano favoriti i lavoratori italiani) che al momento pare irrisolto

BERNA - La perdita di posti di lavoro tocca soprattutto i residenti in Ticino, non i frontalieri. E Piero Marchesi teme che quando si potrà riassumere persone, perché ci saranno le condizioni economiche per farlo, saranno preferiti i lavoratori da oltre confine.

Chiede nell'ora delle domande come ovviare a questo problema che vede sorgere.

Ma poi si sofferma a porre un quesito al Consiglio Federale di tipo pratico, che in diversi hanno affrontato a causa delle raccomandazioni di telelavoro. "A seguito della pandemia il telelavoro si è fortemente sviluppato e verrà verosimilmente in gran parte mantenuto anche in seguito. Se per molti aspetti questa pratica possa essere apprezzabile, si pone però il problema relativo alla tassazione dei frontalieri. Quali sono i rischi che i frontalieri, che lavoreranno prevalentemente dal domicilio in Italia, non potranno più essere imposti dall'erario ticinese, proprio per il fatto di lavorare dall'Italia e non più dal Ticino?", vuole sapere. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

"L'economia ticinese è cresciuta talmente tanto da aver bisogno dei frontalieri": lo ha detto Keller-Sutter

POLITICA

L’UDC Ticino si muove a Berna e a Bellinzona "per frenare i frontalieri"

POLITICA

La Lega: "Telelavoro per i frontalieri? Non siamo d'accordo e ci batteremo in tal senso"

ECONOMIA

In Ticino il 29% dei lavoratori è frontaliere

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: “Quali novità per lavoratori e imprese?”

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025