POLITICA
Più Donne al Governo: "Tempi difficili per le piccole e medie imprese?"
"Il Ticino compie molti sforzi per l'innovazione e le nuove tecnologie: tutto rivolto al futuro. Ma al presente delle imprese ci stiamo già pensando?"
TIPRESS

BELLINZONA – "A fronte delle prospettive di rincaro per materie prime, energia, trasporti, eccetera, la situazione economica per molte piccole e medie imprese si fa estremamente difficile, soprattutto quando sono chiamate a restituire i prestiti
Covid. Tali prestiti sono stati pensati per consentire alle aziende di superare la fase acuta della pandemia ma, nello stabilire le tempistiche per il rimborso, di sicuro nessuno si immaginava che ci saremmo trovati nel pieno di una guerra sul continente europeo. Con tutte le conseguenze sociali ed economiche del caso, molte ancora non pienamente immaginabili nella loro ampiezza". Inizia così l'interpellanza che Tamara Merlo e Maura Mossi Nembrini (Più Donne) hanno inoltrato al Governo per approfondire la situazione di crisi delle piccole e medie imprese. 

"Il Ticino compie molti sforzi per l’innovazione, le start up e le nuove tecnologie: tutto rivolto al futuro, ma al presente delle piccole e medie imprese già sul territorio ci stiamo pensando? Il Ticino è il terzo cantone in Svizzera per numero di crediti Covid e il quarto per il volume dei crediti stessi. Questa situazione come è valutata dal Consiglio di Stato?".

E ancora: "Si sta pensando, ad esempio, a un adeguamento delle tempistiche per il rimborso dei prestiti Covid che tenga conto delle mutate circostanze a livello internazionale e, di conseguenza, locale? Il Consiglio di Stato prevede di intervenire con aiuti concreti a sostegno delle piccole e medie imprese, che costituiscono il nostro tessuto economico?".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Su gli interessi dei prestiti Covid. Balli: "Governo, che ne pensi? Interverrai?"

CRONACA

Il Ticino si prepara a un'eventuale crisi energetica

POLITICA

Ricoverati per Covid o con Covid? L'UDC chiede i numeri al Governo

POLITICA

Il Consiglio di Stato e Keller Sutter hanno parlato dei problemi del Ticino

POLITICA

Interessi sui crediti Covid, il Consiglio Federale alza i tassi. Mirante: “Scelta infausta. E la politica tace“

POLITICA

Penuria energetica, il Governo vara le prime misure e si appella ai Comuni

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025