POLITICA
Lugano, quo vadis? "Microcriminalità in aumento, chi i responsabili? Cosa si fa?"
Il gruppo UDC in Consiglio comunale, partendo dall'aggressione subita da una ragazzina minorenne nei giorni scorsi, interpella il Municipio: "Quanti autori di reato sono richiedenti l'asilo?"

LUGANO - Le strade di Lugano devono continuare a essere sicure, di giorno e di notte, ma rischiano di non esserlo più, perchè sono aumentati, anche se spesso taciuti, episodi di micro-criminalità. L'UDC cittadino è molto preoccupato per la crescita dei casi e chiede lumi al Municipio sui responsabili, domandando che si ponga grande attenzione al tema.

L'interpellanza, sottoscritta da tutti i consiglieri comunali democentristi, prende spunto da quanto successo settimana scorsa, quando "una ragazzina minorenne che si aggirava per le vie del centro città, è stata avvicinata, fermata con forza e palpeggiata da due ignoti. Grazie alla sua pronta reazione la vittima è riuscita ad allontanare i due malviventi evitando probabilmente il peggio!" (leggi qui).

"Purtroppo sembra che a Lugano questo trend di microcriminalità sia in aumento e che i casi siano sistematicamente sminuiti e taciuti con il classico scudo “si tratta di casi isolati”.

Il partito si dice "molto preoccupato" per "l’aumento di episodi criminali (furti, scippi, pestaggi, danneggiamenti, violenze, molestie, atteggiamenti aggressivi perpretati da tossicodipendenti, autogestiti che liberamente occupano proprietà private, ecc.)", poichè "si assiste ad un evidente indebolimento della sicurezza; fattore quest’ultimo imprescindibile per chiunque voglia vivere
la Città"

Lugano "ha sempre goduto di standard di sicurezza e tranquillità eccezionali, veri e propri fulcri della sua attrattivià. Per l’UDC è essenziale che tutti possano sentirsi liberi e sicuri per le vie di Lugano, di giorno come di notte, così come molti di noi hanno potuto fare in passato!" e dunque "si aspetta che questi accadimenti vengano trattati con la massima importanza dal Municipio e dalle autorità, e che non vengano sminuiti in quanto, come abbiamo potuto constatare, sono in aumento ed iniziano ad incutere timore, vista la facilità con la quale possono verificarsi. Auspichiamo pertanto che si possano prendere seri provvedimenti
(chiaramente tempestivi) e che si possa aprire anche un canale di comunicazione con la cittadinanza per la sensibilizzazione e qualsiasi domanda/segnalazione al riguardo".

E domandano: 

"1. Dove è accaduto il reato?

2. Sono state rinvenute registrazioni utili da edifici pubblici e/o privati?

3. Quali sono le condizioni e le conseguenze riportate dalla vittima?

4. Sono stati identificati gli aggressori? Se sì, da che nazione provengono e/o di quale tipo di permesso sono in possesso?

5. In base alle statistiche dei reati a Lugano nel 2023 (per ogni ambito: furti, pestaggi e risse, violenze, molestie, spaccio, scippi): di quale nazionalità sono gli autori; quale percentuale riguarda richiedenti l’asilo; quale percentuale riguarda persone non residenti in Svizzera?

6. È possibile quantificare questi casi e tracciarne un trend, in relazione anche ai momenti della giornata e delle località cittadine?

7. Quali misure sono st"ate intraprese, oltre all’aumento dei pattugliamenti, a seguito del recente aumento di questi episodi
criminali?".

Correlati

POLITICA

Minorenne molestata in pieno centro, la Lega alza la voce: "Basta. La brava gente ha il diritto di sentirsi tutelata"

22 OTTOBRE 2023
POLITICA

Minorenne molestata in pieno centro, la Lega alza la voce: "Basta. La brava gente ha il diritto di sentirsi tutelata"

22 OTTOBRE 2023
POLITICA

Minorenne molestata a Lugano, l'UDC: "Adesso basta. I fatti parlano chiaro"

21 OTTOBRE 2023
POLITICA

Minorenne molestata a Lugano, l'UDC: "Adesso basta. I fatti parlano chiaro"

21 OTTOBRE 2023
CRONACA

Lugano, minorenne molestata in pieno centro da due sconosciuti

21 OTTOBRE 2023
CRONACA

Lugano, minorenne molestata in pieno centro da due sconosciuti

21 OTTOBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Stupro sul treno, Boris Bignasca: “Età e nazionalità dei due aggressori richiedenti asilo?”

POLITICA

Abusi sessuali e asilanti, Alain Bühler: “Inaccettabile che chi chiede la nostra protezione metta in pericolo la nostra popolazione”

CRONACA

Aumentano furti e reati informatici, ma meno chiamate alla CECAL. Il bilancio 2023 della Polizia cantonale

POLITICA

L'MPS: "Il Municipio alza i costi dell'acqua 12 ore dopo il sì al PSE... Chiediamo di fare marcia indietro"

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025