SANITà
Il farmaco usato su Donald Trump bocciato dall'OMS
Uno studio ha concluso che il remdesivir ha "un piccolo o inesistente effetto sulla mortalità a 28 giorni o sul decorso ospedaliero della COVID-19 tra i pazienti ricoverati". Con esso, pollice verso anche per altri rimedi

NEW YORK - Usato sl presidente degli USA Donald Trump quando era stato ricoverato a causa del Covid, viene bocciato dall'OMS  e dal Solidarity Therapeutics Trial (coordinato appunto dall'OMS). Anche il remdesivir non è il farmaco che può guarire dal Coronavirus.

Negli USA il farmaco è stato autorizzato, e anche l'Europa ha seguito l'America permettendone l'uso. Si dice riduca il ricovero da 15 a 11 giorni. Ma l'OMS non concorda: lo studio è avvenuto in 405 ospedali in 30 paesi su 1.1266 adulti, di cui 2.750 hanno ricevuto il remdesivir, mentre 4.088 hanno avuto il placebo. Da esso risulta come il remdesivir abbia "un piccolo o inesistente effetto sulla mortalità a 28 giorni o sul decorso ospedaliero della COVID-19 tra i pazienti ricoverati".

Stessa opinione viene espressa per l’idrossiclorochina, la combinazione lopinavir/ritonavir e i regimi a base di interferone.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Donald Trump e sua moglie hanno il coronavirus

CRONACA

Le comuni terapie anti-ipertensive riducono di 60% il rischio di decessi per Covid. La scoperta è ticinese!

MEDIA

Ghiringhelli, "rimuovete il corrispondente USA della RSI dal suo ruolo". Pontiggia va giù durissimo, "lui sarà fazioso ma tu sei un illiberale tagliatore di teste"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025