SPORT
Jorge Lorenzo si ritira. "Amo il mio sport, ma soprattutto amo vincere e adesso non posso farlo"
Il pilota che vive a Lugano, in una conferenza stampa gremita, ha annunciato "il ritiro come pilota professionista. Dopo la caduta di Assen non sono mai stato in condizioni fisiche ottimali, la salita è diventata troppo alta"

VALENCIA – Domenica si chiuderà la carriera di Jorge Lorenzo come pilota di MotoGp. Lo spagnolo, che vive a Lugano da anni, ha detto basta in una conferenza stampa convocata questa mattina.

“Con la Honda ho avuto il sogno di tanti piloti di essere il primo pilota per la scuderia. Non ho potuto essere nelle condizioni fisiche normali per essere veloce, e non ho mai sentito la moto adatta per il mio modo di correre. Ho continuato comunque a lavorare con il team, ho iniziato a vedere la luce in fondo al tunnel, ma ho avuto un incidente al Montemeló e ad Assen. Devo ammettere che quando stavo rotolando sull'asfalto mi sono detto: "Ne vale la pena ancora di soffrire?". Poi sono tornato a casa e ho deciso di provare ancora, quindi ho continuato. Ma la verità è che dal quel momento la salita è diventata alta e non ho avuto più la motivazione per scalare questa montagna", ha raccontato, con molta sincerità.

"Amo il mio sport, amo correre, ma soprattutto amo vincere, e nel breve periodo per me con la Honda non era più possibile farlo”, ha spiegato. "La scelta di fermarmi è stata presa dopo il Gran Premio di Malesia, l’ho comunicata ai vertici della Honda. Mi dispiace per loro, però ho anche detto che saranno contenti di questa decisione”, ha affermato.

Prima in spagnolo poi inglese, ha ricordato che nella carriera di un pilota ci sono diversi momenti importanti, dalla prima gara alla prima vittoria e, per chi ci riesce, il primo mondiale vinto (“e diversi di noi ce l’hanno fatta”, ha affermato, rivolgendosi ai molti colleghi presenti nella sala gremita), infine il ritiro. “Sono qui oggi per annunciare il mio ritiro come pilota professionista, quella di domenica sarà la mia ultima gara”.

I vertici della MotoGP lo hanno ringraziato con un emozionante filmato legato alla sua lunga e vincente carriera. “Ricordo ancora la prima volta in cui incontrai Jorge. Ci ha mostrato quando il lato umano sia importante nel nostro sport, resterà una leggenda”, ha detto Carmelo Ezpeleta, CEO della Dorna.

Più volte l’intera sala, con giornalisti ma anche tanti colleghi e meccanici e la famiglia di Lorenzo in prima fila è scoppiata in un applauso sentito. Il futuro? Lorenzo non ci ha ancora pensato. “Sono un ragazzo fortunato, uno su mille ce la fa ad arrivare in MotoGp e io ci sono riuscito. Ho varie passioni, adesso voglio prendermi un periodo di vacanza e decidere il prossimo capitolo della mia vita”.

Correlati

CRONACA

La vita secondo Jorge Lorenzo. "80% lavoro, 20% divertimento. E bisogna inseguire i propri sogni, ma saper dire anche no"

27 MAGGIO 2019
CRONACA

La vita secondo Jorge Lorenzo. "80% lavoro, 20% divertimento. E bisogna inseguire i propri sogni, ma saper dire anche no"

27 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

SPORT

Addio Kobe. Jorge Lorenzo: "Evitate gli elicotteri sino a quando non saranno più sicuri"

SPORT

Lorenzo e Borradori, sorrisi e belle parole sui social. Ma si sono accorti che la foto è... di Dovizioso?

CRONACA

Jorge loves Lugano. Il campione dà il via alla photo challenge

SPORT

L'ultimo ballo di Valentino Rossi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025