POLITICA
Battaglioni, "dal Preventivo 2018 alle black list: quali sono per il Ticino le conseguenze del no alla Riforma III?"
l deputato del PPD interroga il Governo, specificando che si è parlato molto di questioni fiscali ma che nessuno ha spiegato con chiarezza che cosa accadrà dopo il voto popolare
BELLINZONA - La Riforma III delle imprese, come noto, è stata bocciata alle urne dal popolo svizzero, col Ticino in controtendenza rispetto alla totalità del paese. Ma che cosa accadrà con il no, dai profili della concorrenza fiscale, del preventivo 2018 e di un possibile reinserimento della Svizzera nella black list italiana? Se lo chiede il deputato del PPD Fabio Battaglioni, che inoltra in merito un'interrogazione al Consiglio di Stato."Nel corso delle ultime settimane grazie alla Legge sulla Riforma III dell’imposizione delle imprese in Ticino si è dibattuto molto di fiscalità.Sia il fronte dei favorevoli che quello dei contrari, però, hanno presentato scenari positivi e negativi in funzione del voto finale sulla Riforma. Questa interessante pluralità di informazioni non aiuta ad avere chiarezza sulle effettive conseguenze del NO. Cosa cambierà per il Ticino?", si chiede.Dunque, le sue domande al Governo sono:1. Quali sono concretamente le conseguenze del NO alla Riforma III dell'imposizione delle imprese sul Preventivo 2018 e sulla pianificazione finanziaria dei prossimi anni? Quali nuove misure sono previste dal Consiglio di Stato nel quadro della pianificazione finanziaria?2. Il Consiglio federale vede nella bocciatura il pericolo di un’accresciuta concorrenza fiscale. Quali sono i rischi per il Canton Ticino? Come deve profilarsi il Cantone, in futuro, dal punto di vista fiscale? Sono da attendersi delle modifiche legislative a livello fiscale per contrastare i rischi derivanti da una maggiore concorrenza?3. La Confederazione sta progettando una nuova versione della Riforma III dell'imposizione delle imprese in stretta collaborazione con i Cantoni. Quale posizione assumerà il Canton Ticino in occasione di questi negoziati?4. Vi sono segnali che lasciano presagire l’intenzione da parte dell’Italia di inserire nuovamente la Svizzera in una black list? Come intende agire il Canton Ticino per scongiurare questa eventualità?".
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Riforma III delle imprese, per il Ticino una gara persa in partenza

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

POLITICA

Il PS bacchetta Vitta. "Onnipresente mediaticamente, ora prenda atto di quel che ha deciso il popolo"

TRIBUNA LIBERA

Una riforma fiscale necessaria e vantaggiosa per le PMI ticinesi

POLITICA

«Basta tagli sul sociale». Il PPD loda Beltraminelli, ma non vuol ulteriori sacrifici per i cittadini. Dadò: «la festa è finita»

POLITICA

Morisoli e Pamini, "12 misure fiscali per rendere il Ticino un cantone attrattivo"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025