POLITICA
Quattro mozioni per preparare la vita al dopo epidemia: salvare reddito e lavoro in Ticino
Tre mozioni di sconti fiscali mirati e una per incentivare le assunzioni. "L'obiettivo è uno solo: fare in modo che la vita sociale riprenderà normalmente"

BELLINZONA – L'UDC Ticino ha inoltrato oggi quattro mozioni per "preparare la vita al dopo epidemia" con l'obiettivo di "salvare reddito e lavoro in Ticino".

"In questo periodo drammatico – si legge in una nota – esprimiamo innanzitutto il nostro pieno sostegno alle autorità e a tutti gli operatori sanitari ed economici che fanno il possibile e l’impossibile per salvare la vita dei malati e mandare avanti le famiglie e la società. Ringraziamo di cuore tutte e tutti quelli che lavorano per noi nel garantire i servizi e le prestazioni indispensabili per la nostra vita. L’incubo finirà, e con lungimiranza siamo chiamati a preparare le vie per il dopo: mancanza di lavoro, di reddito e di liquidità per il ceto medio e le aziende ticinesi".

E ancora: "La generosità sociale e finanziaria istituzionale dovrà travalicare gli schemi contabili e i calcoli di cassa per rispondere ad un’emergenza lavorativa e mettere a disposizione i mezzi per il Popolo e le imprese del Ticino. Siamo chiamati ad affrontare con anticipo e con i giusti interventi questi bisogni imminenti".

Alla luce di quanto esposto, l'UDC Ticino ha prepato tre mozioni di sconti fiscali mirati e una per incentivare le assunzioni. Lo scopo – precisa il partito – è uno solo: "fare in modo che quando la vita sociale potrà riprendere normalmente, potremo minimizzare ulteriori sofferenze occupazionali e di tipo finanziario. Il problema è urgente e perciò proponiamo:

    1. Sconto fiscale del 15% sulle imposte comunali e cantonali sull'utile
    2. Sconto fiscale del 30% per gli indipendenti
    3. Sconto fiscale del 20% per il ceto medio
    4. Bonus per nuove assunzioni di residenti
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Ticino di m---a", una cameriera italiana cambia vita ma poi torna a lavorare... in Ticino

ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

CRONACA

"L'obiettivo è rallentare il virus, non la vita". Gobbi punta sul gioco di squadra. "In Ticino non ci sono grandi focolai"

CRONACA

Il Ticino visto con gli occhi di Sisma. "Il mio rap per descrivere un Cantone indietro su tutto"

POLITICA

Caverzasio: "Consumiamo in Ticino, assumiamo residenti, ripensiamo al tema frontalieri. Il dopo Covid deve essere così"

POLITICA

Albertini spiega il 'colpaccio' Beretta Piccoli: "Indipendenza e libertà è ciò che cercava. Ticino&Lavoro può essere il futuro"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025