POLITICA
Bignasca e Robbiani: "Per bere un caffè serve il Covid pass, per entrare in Svizzera a fare una rapina invece..."
Dopo la rapina da parte di un uomo armato al distributore di Novazzano, i due leghisti interrogano il Governo in merito ai valichi secondari incustoditi: "Pure questa volta non c'è scappato il morto, non possiamo ogni volta sperare nella buona sorte"

Interrogazione di Massimiliano Robbiani e Boris Bignasca*

Giovedì sera, poco prima delle 19, si è consumata l’ennesima rapina in un distributore di benzina situato nel Mendrisiotto.

Dopo una breve pausa dovuta alle restrizioni della mobilità causa il Covid-19, i turisti delle rapine, provenienti dalla vicina penisola, si sono nuovamente fatti vivi, passando, come sempre, dai diversi valichi incustoditi.

Purtroppo l’attuale paradosso è che per bere un caffè al bar bisogna presentare il covid pass con carta d’identità o passaporto, ma per passare dall’Italia alla Svizzera basta trovare un valico incustodito e il gioco è fatto. Pure questa volta non c’è scappato il morto, ma non possiamo ogni volta sperare nella buona sorte.

Pertanto dopo questa breve premessa chiediamo quanto segue:

- Dopo questa nuova rapina, nei soliti distributori, e guarda caso nella solita regione di confine, il Consiglio di Stato intende nuovamente farsi avanti verso Berna per chiedere che tutti i valichi siano custoditi? 

- Non ritiene opportuno il Consiglio di Stato, perlomeno, chiudere i valichi secondari nelle ore serali? Oppure, vista la situazione di criminalità, chiuderli definitivamente?

- I titolari dei distributori di benzina, dopo le continue rapine, come si sono adoperati per, perlomeno, garantire la sicurezza dei dipendenti?

*deputati Lega dei Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Valichi secondari, ancora voi. Nuova mozione di Quadri per chiuderli

POLITICA

Genola lancia una petizione contro il 2G: "Nefasto per la società, va abolito"

POLITICA

Robbiani contro Ghisletta: "Ecco perchè ha ritirato l'iniziativa sull'OSI"

CANTONALI 2023

Lega vs UDC, Boris Bignasca: "Non possiamo chiamare 'alleato' chi non ha rispetto per la nostra azione politica"

POLITICA

Assunzione professori alla SUPSI: "Quanti sono residenti?"

POLITICA

Stupro sul treno, Boris Bignasca: “Età e nazionalità dei due aggressori richiedenti asilo?”

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025