EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI
Lugano, arriva il Carnevale nei quartieri
La città sul Ceresio si prepara ai festeggiamenti. Oltre alla consegna delle chiavi, la sfilata dei bambini delle scuole e la tradizionale risottata, si diffonde nei suoi vivaci quartieri offrendo tanti momenti di divertimento per tutte le età
TiPress/Francesca Agosta

LUGANO - A Lugano il Carnevale è per sua natura diffuso; ogni quartiere ha infatti conservato le proprie tradizioni e questa festa, molto sentita dai luganesi, rappresenta l’occasione per scoprirne tutta la vivacità attraverso un intenso calendario di appuntamenti.

A dare il via ai festeggiamenti saranno il Carnevale El Coleta (26 – 27.01) a Maglio di Colla, e quello di Cassarate (27.01) che si terrà nel piazzale delle scuole elementari. Il fine settimana successivo sarà ricco di proposte a partire dal Carnevaa di Cavre di Villa Luganese (02 – 03.02), seguito da quelli di Breganzona, Castagnola, dal carnevale Ciuchin e Sciepasciücc di Davesco-Soragno e da Ran & Rav di Pambio-Noranco (tutti previsti il 03.02) oltre che da Ul Carnevaa di Panisciö di Carona (04.02).

Il primo appuntamento in Piazza della Riforma del Carnevale Ul Sbroja di Lugano si terrà giovedì 8 febbraio dalle ore 14:00 con la consegna delle chiavi a Re Sbroja, seguita dalla sfilata dei bambini e ragazzi delle scuole cittadine. Lunedì 12 febbraio è invece prevista dalle ore 11:30 la tradizionale risottata che in caso di cattivo tempo si svolgerà al Padiglione Conza.

Nel terzo weekend di carnevale ci si potrà ritrovare a far festa nei quartieri di Molino Nuovo e Pregassona, così come al carnevale Ras Padela di Cadro (previsti il 10.02). Il Carnevà di Zocoron e Porscein di Sonvico-Dino (11 – 13.02) propone invece una tre giorni in compagnia. A concludere l’inteso periodo di feste saranno il Carnevaa di Tor a Gandria (17.02) e il Carnevale Cai & Baregott di Brè-Aldesago (18.02).

Numerose sono quindi le proposte del Carnevale a Lugano che si sviluppa coinvolgendo i differenti quartieri: “Lugano celebra con entusiasmo i Carnevali nei quartieri, preservandone l'autenticità con cui sono nati. Questa scelta di diffondere il Carnevale su più luoghi e date anziché concentrarlo in un unico punto, offre un'opportunità unica di esplorare e assaporare l'intero territorio. Inoltre i momenti di divertimento e di socializzazione in un’atmosfera di festa e condivisione accrescono il senso di comunità e lo spirito identitario di ogni quartiere della città. I 15 eventi principali proposti nel programma, unitamente alle iniziative scolastiche, non solo rappresentano un'occasione straordinaria per scoprire le diverse realtà e associazioni attive nei quartieri, ma anche per apprezzare il contributo fondamentale dei numerosi volontari coinvolti nell'organizzazione di questi eventi. Senza il loro impegno instancabile, tutto questo non sarebbe possibile, e pertanto desideriamo esprimere il nostro sentito ringraziamento per la dedizione che dimostrano e per la gioia che permettono a tanti di vivere durante questi momenti festosi”,  annota Roberto Badaracco, Vicesindaco e Capo Dicastero cultura sport ed eventi.

Il programma dettagliato del Carnevale nei quartieri di Lugano è disponibile nell’App Lugano Eventi e nel sito luganoeventi.ch al seguente link.  

Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

“Natale in Piazza”, la magia delle Feste torna a Lugano

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

A Lugano è Pasqua in Città: tutti gli appuntamenti in programma

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Lugano LongLake Festival si parte!

CRONACA

A Lugano l’agente è tra la gente e incontra i cittadini davanti a un caffè nei vari quartieri

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Grande affluenza a Lugano per la Festa d’Autunno

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

La magia del Natale a Lugano. Badaracco: "Con la pista di ghiaccio, esperienza unica"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025