L’Orchestra nazionale di Svezia e l’Avishai Cohen Trio aprono il decimo anniversario del centro culturale con tre concerti tra sinfonica e jazz
LUGANO - S’inaugura venerdì 17 ottobre alle ore 20:00 la nuova stagione musicale del LAC, ideata da Andrea Amarante, che in occasione del decimo anniversario del centro culturale propone una tre giorni di concerti in dialogo tra musica sinfonica e jazz, repertorio classico e improvvisazione.
Protagonista dell’apertura sarà Avishai Cohen, tra i più grandi contrabbassisti jazz contemporanei, artista eclettico e già collaboratore dei Göteborgs Symfoniker, Orchestra nazionale di Svezia diretta da Osmo Vänskä, con la partecipazione del violoncellista Truls Mørk.
Il cuore del programma pulsa nel nord Europa: l’overture Excelsior! Op.13 di Wilhelm Stenhammar e la suite dal balletto Den förlorade sonen (Il Figliol prodigo) di Hugo Alfvén incorniciano il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la minore, op. 33 di Camille Saint-Saëns e la Sinfonia n. 6 in re minore, op. 104 di Jean Sibelius.
Dall’eroismo romantico di Stenhammar alla poesia evocativa di Sibelius, passando per l’equilibrio di Saint-Saëns e il folklore di Alfvén, il concerto invita a un viaggio sonoro tra emozione e bellezza senza tempo.
L’evento sarà presentato alle ore 19:00 nella Hall del LAC dal giornalista Enrico Parola in dialogo con Andrea Amarante (prenotazione su www.laclugano.ch).
Sabato 18 ottobre, alle ore 20:00, Avishai Cohen e il suo Trio si uniranno ai Göteborgs Symfoniker diretti da Alexander Hanson per Two Roses, un progetto che rappresenta il coronamento di un lungo percorso artistico: un sogno coltivato per oltre un decennio e finalmente realizzato con la collaborazione dell’Orchestra Sinfonica di Göteborg.
Il concerto attraversa le molteplici influenze della musica di Cohen — dal jazz alla musica classica, dalla tradizione ebraica ai ritmi afro-caraibici — in un dialogo continuo tra passato e presente.
Domenica 19 ottobre, alle ore 17:00, l’Avishai Cohen Trio chiuderà la rassegna con Brightlight, concerto che riflette l’inconfondibile poetica musicale del suo fondatore. Con Itay Simhovich al pianoforte e Yali Stern alle percussioni, Cohen proporrà un universo sonoro dove ogni nota e ogni pausa hanno un significato, in una costante ricerca di equilibrio tra emozione e forma.
I Göteborgs Symfoniker – conosciuti anche come Gothenburg Symphony Orchestra (GSO) – sono l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Svezia, celebre per il suo suono nordico e le collaborazioni con direttori come Gustavo Dudamel e Santtu-Matias Rouvali.
Osmo Vänskä, direttore onorario della Minnesota Orchestra e già direttore musicale della Seoul Philharmonic Orchestra, è rinomato per le sue interpretazioni del repertorio contemporaneo e nordico.
La sensibilità di Truls Mørk, tra i più grandi violoncellisti del nostro tempo, offrirà al pubblico un inizio di stagione indimenticabile.
Avishai Cohen, contrabbassista, compositore e cantante, ha creato un linguaggio unico che fonde jazz, musica mediorientale, tradizione ebraica e musica classica. Il suo suono, melodico e narrativo, è arricchito dalla sinergia con Itay Simhovich e Yali Stern, che ne amplificano energia e originalità.
Programma
Venerdì 17 ottobre, ore 20:00
Göteborgs Symfoniker
Osmo Vänskä, direttore
Truls Mørk, violoncello
Wilhelm Stenhammar: Excelsior!
Camille Saint-Saëns: Concerto per violoncello e orchestra n.1 in la minore, op.33
Jean Sibelius: Sinfonia n.6 in re minore, op.104
Hugo Alfvén: Suite dal balletto Den förlorade sonen
Sabato 18 ottobre, ore 20:00
Göteborgs Symfoniker
Alexander Hanson, direttore
Avishai Cohen Trio
Avishai Cohen, contrabbasso e voce
Itay Simhovich, pianoforte
Yali Stern, percussioni
Avishai Cohen (1970): Two Roses
Domenica 19 ottobre, ore 17:00
Avishai Cohen Trio
Avishai Cohen, contrabbasso e voce
Itay Simhovich, pianoforte
Yali Stern, percussioni
Avishai Cohen (1970): Brightlight