EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI
Novembre al LAC: Lear, Woolf, Panariello, notte elettronica
Prima nazionale di “Re Lear” diretta e interpretata da Gabriele Lavia, e dialogo con Carmelo Rifici; “Fear no more” da Mrs Dalloway al Teatro Foce; Panariello con E se domani…; SPACE÷DIVISION: 12 ore di DJ set nella sala panoramica

LUGANO - Tra i grandi protagonisti della scena teatrale, Gabriele Lavia è protagonista e regista di Re Lear, spettacolo che debutta in prima nazionale al LAC da mercoledì 12 a venerdì 14 novembre alle ore 20 – uno dei capolavori della drammaturgia shakespeariana che da oltre quattrocento anni custodisce le molteplici sfaccettature di un tempo ancora attuale. Recente vincitore di Le maschere del teatro italiano come miglior spettacolo di prosa, Re Lear vede impegnati in scena quindici attori, in una coproduzione LAC Lugano Arte e Cultura, Teatro di Roma – Teatro Nazionale ed Effimera srl.

L’eterna tragedia del potere, dove si consuma la conflittualità del rapporto tra padri e figlie e figli, in una vicenda di paternità ed eredità, irrompe sulla scena attraversata dal campionario di passioni, tradimenti e miserie dell’esistenza umana. Scritto all’inizio del Seicento, il testo si basa sulla leggenda di Lear, re della Britannia, prima che diventasse parte dell’Impero Romano, la cui storia era già stata narrata in cronache, poemi e sermoni, ma che Shakespeare ha saputo rendere immortale grazie a una pluralità di personaggi di potente drammaticità.

Lavia definisce Re Lear una storia di perdite: perdita della ragione, perdita del Regno, perdita della fraternità. Nelle sue note di regia si legge: “Non resta che vivere in una tempesta. Ma la tempesta di Lear è la tempesta della sua mente. La tempesta della mente dell’umanità, la morte dell’uomo che ha abbandonato il suo Essere. Ed ora vive il suo non-Essere nella Tempesta della mente, nella Tempesta che lo travolge. E tutti sono travolti. Tranne colui che più degli altri ha sofferto e può “essere-Re” della sofferenza come percorso di conoscenza.

Giovedì 13 novembre alle ore 18 nella Hall del LAC Gabriele Lavia dialoga con Carmelo Rifici, direttore artistico delle arti performative del LAC.

Venerdì 14 e sabato 15 novembre alle 20, il Teatro Foce ospita la prima nazionale di Fear no more, coproduzione LAC con il sostegno di Fondazione Claudia Lombardi per il teatro Olinda, lavoro in cui Simona Gonella dirige Leda Kreider, Maria Laura Palmeri e Mathieu Pastore. Mrs Dalloway celebre romanzo di Virginia Woolf viene indagato con levità disturbata e oscura da Francesca Sangalli, drammaturga vicina al LAC. Clarissa Dalloway e Septimus Smith, protagonisti di Mrs Dalloway, di cui nel 2025 ricorre il centenario, sono fantasmi e specchi, doppi dell’autrice, creature che sfuggono al romanzo per chiedere pirandellianamente di essere raccontati. Mentre Virginia si interroga sulla propria esistenza come scrittrice, distratta da suoni di aerei, voci interiori e frammenti di quotidianità, incapace di trovare un inizio che la soddisfi, Clarissa e Septimus la incalzano con la loro urgenza di esistere e raccontarsi.

Giorgio Panariello torna al LAC sabato 15 novembre alle ore 20 protagonista di E se domani… nuovo imperdibile one man show in cui ci offrirà un assaggio del suo sguardo sul mondo e sui temi del nostro presente e lo farà grazie alla sua inconfondibile ironia e versatilità. Dopo il successo de La favola mia, presentato nella stagione 2021/22, il popolare comico toscano torna in scena con uno straordinario show, un racconto ironico e pungente del suo personalissimo “viaggio nel futuro”. E se domani… si apre con Panariello che viene “ricatapultato” al giorno d’oggi dopo essere stato scelto insieme ad altri personaggi – solo chi è presente in sala ne scoprirà l’identità – per andare alla scoperta di cosa ci riserverà il futuro. Lo spettacolo è in collaborazione con MyNina Spettacoli.

Sabato 15 novembre torna SPACE÷DIVISION con un nuovo viaggio di 12 ore nella musica elettronica con DJ di riferimento della scena internazionale. Dalle ore 17 fino all’alba, la sala panoramica all’ultimo piano del LAC vibrerà con l’energia ritmica di 4 DJ set che faranno ballare senza sosta. Una serata tutta al femminile che promette un’atmosfera vibrante e di scoperta: l’australiana Rosa Terenzi calca regolarmente i principali club europei e festival come Sonar o Dekmantel; Princess P è una DJ svizzera che calca le scene internazionali con set che mischia una raffinata house con tocchi indie e techno; la francese So-Fi nei suoi set trasmette rituali dance ipnotici che fanno ballare e generano emozioni profonde; Benedetta.lcr esplora melodie calde e spaziali della trance e dei suoi sottogeneri che mescola con i ritmi incisivi e trascinanti della techno e dell’electro. L’evento è riservato ai maggiori di 21 anni.

Informazioni e prevendita: Biglietteria LAC Piazza Bernardino Luini, Lugano e www.laclugano.ch

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Al via la nuova stagione del LAC. Sarà un... libro dei sogni

IN VETRINA

Maggio al LAC: Umberto Orsini protagonista de “Le memorie di Ivan Karamazov”. Die Möwe (Il gabbiano) di Checov apre le Giornate del Teatro Svizzero

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Invito a teatro: Da Gardi Hutter ad “Antonio e Cleopatra”, ecco i prossimi appuntamenti al LAC di Lugano

In Vetrina

IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025