IL BLOG DI DON GIANFRANCO
Guerra, povertà, abusi, aborto, eutanasia... I no della Chiesa e del Papa
La Dichiarazione vaticana è nata da una preoccupazione che la Chiesa avverte fortemente: quella di rendere tutti gli uomini e le donne del nostro tempo, e quindi non solo i credenti, consapevoli...

di Don Gianfranco Feliciani

La Dichiarazione “Dignitas infinita”, redatta dal “Dicastero per la Dottrina della Fede” e approvata da papa Francesco, è promulgata a 75 anni da un’altra storica e solenne Dichiarazione, quella dell’Onu del 1948, dopo l’orribile sciagura della seconda guerra mondiale, riguardante i diritti umani universali. La presente Dichiarazione vaticana è nata da una preoccupazione che la Chiesa avverte fortemente: quella di rendere tutti gli uomini e le donne del nostro tempo, e quindi non solo i credenti, consapevoli – per quanto si registri un “consenso piuttosto generale” sull’espressione “dignità umana” – di come tale espressione si presti anche a “possibili equivoci”.

Il documento, che è costato cinque anni di lavoro, dopo le spiegazioni teologiche e dottrinali, affronta diverse questioni etiche ponendosi su quella piattaforma dei valori umani che dovrebbero essere da tutti condivisi e difesi… La Dichiarazione denuncia il dramma della povertà, la guerra, il travaglio dei migranti, la tratta delle persone, gli abusi sessuali, le violenze contro le donne, l’aborto, la maternità surrogata, l’eutanasia e il suicidio assistito – “la morte va accolta e non somministrata” –, lo scarto dei diversamente abili, la teoria del gender, il cambio di sesso, la violenza digitale.

Una lunga lista di NO, ma per affermare un doveroso e coraggioso SÌ alla dignità dell’uomo! Nelle prime parole della Dichiarazione c’è già tutto. E si parte dalla luce della ragione comune ad ogni essere umano: “Una dignità infinita, inalienabilmente fondata nel suo stesso essere, spetta a ciascuna persona umana, al di là di ogni circostanza e in qualunque stato o situazione si trovi. Questo principio, che è pienamente riconoscibile anche dalla sola ragione, si pone a fondamento del primato della persona umana e della tutela dei suoi diritti”.

Poi, certamente, i credenti in Cristo troveranno nella loro fede ulteriori motivi per comprendere il senso della dignità infinita dell’uomo: “La Chiesa, alla luce della Rivelazione, ribadisce e conferma in modo assoluto questa dignità ontologica della persona umana, creata ad immagine e somiglianza di Dio e redenta in Cristo Gesù”. Un documento prezioso da leggere e studiare, oggi più che mai, in questo nostro tempo segnato non solo da una perdita del senso religioso, ma segnato da una perdita di fiducia nella ragione stessa dell’uomo!

Potrebbe interessarti anche

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Gianfranco Feliciani: "La guerra in epoca moderna è diventata più spaventosa che mai"

CRONACA

Papa Francesco, di nuovo. "Il chiacchiericcio è roba da donne"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

"La Chiesa di Gesù è di tutti… anche dei trans!"

CRONACA

Abusò di una giovane fragile, Papa Francesco: "Fuori dalla Chiesa"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Caro e indimenticabile Papa Giovanni XXIII"

IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Si può capire la reazione dell’Ucraina, ma il Papa ha ragione…"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025