IL BLOG DI DON GIANFRANCO
La guerra e le nostre piccole guerre...
"Grandi costruttori di pace come san Francesco, Gandhi, Martin Luther King, madre Teresa, Nelson Mandela e tanti altri iniziarono a costruire la pace partendo dal loro piccolo cuore e dalla loro piccola storia"

di Don Gianfranco Feliciani

Si intensifica la pressione degli USA: far cadere Maduro e incidere sugli equilibri africani. Portaerei e marine verso le coste del Venezuela, minacce di invasione alla Nigeria. Trump parla di lotta alla droga e di difesa dei cristiani perseguitati. Ma c’entra anche il petrolio! Secondo il pensiero del “pacificatore” Trump, la realizzazione della pace nel mondo va di pari passo con la bramosia di potere, la sete di guadagno e l’uso delle armi.

Il 28 ottobre scorso, al “Meeting per la pace” promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, papa Leone XIV ha esortato: “Con la forza della preghiera, con mani nude alzate al cielo e con mani aperte verso gli altri, dobbiamo far sì che tramonti presto questa stagione della storia segnata dalla guerra e dalla prepotenza della forza e iniziare una storia nuova. Non possiamo accettare che questa stagione perduri oltre, che plasmi la mentalità dei popoli, che ci si abitui alla guerra come compagna normale della storia umana. Basta! È il grido dei poveri e il grido della terra. Basta! Il Signore ascolti il nostro grido”.

L’esortazione del papa è certo lodevole, ma, confessiamolo, davanti a uno scenario di guerra come quello attuale, un senso di impotenza ci attanaglia e ci deprime togliendoci ogni speranza. Cosa possiamo fare noi che non contiamo nulla nella storia del mondo? Proprio nulla? Davvero?

Domandiamoci: e se le grandi guerre, quelle da cui prendiamo subito le distanze, non fossero altro che la somma delle innumerevoli piccole guerre di casa nostra? Le guerre della nostra orgogliosa politichetta di paese, comunale o cantonale; le guerre dei nostri piccoli ma egoistici interessi economici; le guerre spietate, quasi sempre per i soldi, delle nostre famiglie; e alla fine… le guerre, un vero guazzabuglio (come diceva il Manzoni), del nostro povero cuore, sempre inquieto, sempre combattuto da inestirpabili sensi di colpa, e sempre assetato di tenerezza e di amore.

Grandi costruttori di pace come san Francesco, Gandhi, Martin Luther King, madre Teresa, Nelson Mandela e tanti altri iniziarono a costruire la pace partendo dal loro piccolo cuore e dalla loro piccola storia.

Tags

In Vetrina

IN VETRINA

Il Gruppo Regazzi dà il benvenuto ai nuovi apprendisti: “Investire nei giovani è investire nel futuro”

19 OTTOBRE 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti: "Formare per costruire il futuro"

21 LUGLIO 2025
IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025