TRIBUNA LIBERA
"Ticino, non aspettare che faccia tutto Berna. Per le vie ciclabili serve attivarsi!"
Dopo la vittoria alle urne, Cattaneo incoraggia il Cantone a "fare un inventario dei progetti e a muovere le risorse finanziarie necessarie"

di Rocco Cattaneo*

Il popolo svizzero vuole vie ciclabili sicure. Queste sono le conclusioni che si traggono dall’incredibile risultato della votazione dello scorso 23 settembre sul Decreto concernente le vie ciclabili, i sentieri e i percorsi pedonali, approvato con il 73.6% dei voti. E specialmente il Ticino sopra la media con oltreil 75% di consensi si è dimostrato particolarmente sensibile alla tematica. 

Si tratta di un chiara volontà dei cittadini ticinesi per la mobilità ciclabile che va oltre gli steccati dei partiti. L’ho sempre detto e lo ripeto: la bici non ha partito. Essi riconoscono l’enorme potenziale della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero. 

Inoltre con la diffusione dell’e-bike ci saranno sempre più persone motivate a lasciare a casa la macchina e a spostarsi con questo mezzo. 


Ora che la bicicletta è entrata nella Costituzione, la Confederazione potrà sostenere e coordinare lo sviluppo di vie ciclabili su tutto il territorio nazionale. Questo non ci deve indurre a sederci sugli allori e aspettare che piovano da Berna nuovi progetti! Bisogna passare all’azione a livello cantonale e nei comuni per concretizzare questa chiara volontà popolare. 

Questo significa prima di tutto fare un inventario dei progetti pianificati, di quelli in fase di attuazione e di quelli già realizzati. Quindi avere una visione d’insieme chiara almeno dei prossimi 4 anni. Individuare le sfide attuali e su quali parti del territorio esiste maggiore necessità e potenziale di sviluppo. 

Secondariamente occorre muovere le risorse finanziarie necessarie a livello cantonale e negli agglomerati più importanti da destinare alla creazione di vie ciclabili, così come per accelerare la realizzazione dei progetti già avviati.S tiamo parlando di investimenti in opere pubbliche, che andranno a beneficio dell’intera società, del nostro benessere e dei turisti che saranno nostri ospiti e che sempre più richiederanno la possibilità di muoversi in bicicletta.

La politica ticinese deve approfittare di questo sostegno da Berna e attivarsi: è risaputo che il nostro cantone è tra le ultime posizioni in materia di sviluppo della mobilità lenta. Mancano vie ciclabili a lunga percorrenza, manca una segnaletica adeguata, spesso non c’è una separazione netta dal traffico motorizzato. 

Tutti aspetti che rischiano di causare sempre più incidenti. La mobilità ciclistica è l’unico settore del traffico dove il numero degli incidenti è aumentato.

Perciò è sbagliato pensare che da adesso la Confederazione si prenderà a carico tutto quello che c’è da fare in questo ambito. 

Sono le nostre istituzioni a doversi attivare. Quindi forza Ticino, cambiamo marcia e adoperiamoci concretamente per realizzare la volontà dei cittadini, per lo sviluppo di vie ciclabili sicure!

*Consigliere nazionale PLR

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Tutti in sella per vie ciclabili davvero sicure

POLITICA

Rocco Cattaneo si batte a Berna per le piste ciclabili: "Non siamo ancora una Veloland. Trenta persone muoiono ogni anno sulle nostre strade: serve un atto visionario! E la bici non ha partito"

POLITICA

Tutti per... la bici! Pronti a pedalare a Melide, mentre i Verdi dicono sì alle piste ciclabili

ELEZIONI 2019

Tiziano Galeazzi e un Cantone in coma farmacologico"

POLITICA

Sì del Consiglio federale allo studio di fattibilità per una rete nazionale di vie ciclabili sicure e veloci tra gli agglomerati urbani

POLITICA

"La bici è gioia". Cattaneo pedala verso Berna, per sensibilizzare sulla sicurezza stradale legata alle due ruote

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025