TRIBUNA LIBERA
Lugano deve investire nei giovani per un futuro sostenibile  
Se molti dopo la scuola superiore decidono di migrare in Svizzera interna o all’estero, il problema è nelle scarse opportunità di crescita e realizzazione. Per evitare la fuga dei cervelli occorre che la Città cambi radicalmente mentalità e politica

 

di Maria Vittoria Sciotto *

Lugano, una città dalle radici profonde e dal patrimonio culturale ricco, sta affrontando una sfida cruciale: la fuga dei suoi giovani. È un fenomeno che non può essere ignorato e che richiede azioni concrete per invertire la tendenza e garantire un futuro sostenibile per la comunità e le generazioni a venire.

Molti dopo la scuola superiore decidono di voltare le spalle alla nostra città, direzione Svizzera interna o addirittura estero. Il cuore del problema non risiede nei giovani che scelgono di lasciare Lugano, ma piuttosto nell'ambiente che offre loro poche opportunità di crescita e realizzazione. Il costo della vita elevato, la scarsità di opportunità lavorative e le limitate alternative di svago rappresentano ostacoli significativi che spingono i giovani a cercare altrove maggiori possibilità di prosperità.

È imperativo che Lugano affronti questa sfida con determinazione e visione a lungo termine. L'investimento nelle infrastrutture per il tempo libero e la cultura potrebbe essere un primo passo fondamentale per rendere la città più vivace e attrattiva per i giovani. La creazione di spazi ricreativi, l'organizzazione di eventi culturali e sportivi e la promozione di attività all'aria aperta potrebbero contribuire ad aumentare il senso di appartenenza e benessere dei giovani nella comunità.

Tuttavia, per rendere Lugano veramente competitiva e accogliente per i giovani, occorre un cambiamento radicale nella mentalità e nelle politiche. La città deve investire nei suoi giovani, offrendo loro opportunità concrete nel campo dell'istruzione e dell'occupazione. Dobbiamo creare un ambiente in cui i giovani possano prosperare, realizzando i propri sogni e contribuendo attivamente allo sviluppo della comunità.

Lugano ha il potenziale per diventare una città che cresce insieme ai suoi giovani, ma ciò richiederà un impegno collettivo e coordinato da parte delle autorità locali, delle istituzioni educative, delle imprese e della società civile.

È tempo di agire. Lugano non può permettersi di perdere i suoi giovani migliori. È solo investendo in loro e creando opportunità significative che la città può sperare di prosperare e crescere in modo sostenibile nel lungo periodo. La sfida è grande, ma con determinazione e impegno, possiamo fare di Lugano un luogo in cui i giovani vogliono rimanere e costruire le proprie vite.

* candidata per il consiglio comunale a Lugano - Avanti con Ticino&Lavoro e Più Donne

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

AITI: "Serve una visione chiara per il futuro del Ticino"

POLITICA

L'UBS, il Credit Suisse, la FINMA, la politica... Il 'Manifesto' di Sergio Ermotti scuote la piazza finanziaria

POLITICA

La Camera di Commercio sull’approvvigionamento energetico: “Il passaggio all’energia verde è più problematico di quanto si lascia intendere. Necessario un confronto serio su costi ed effetti economico-sociali”

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025