TRIBUNA LIBERA
Andrea Togni: “La fine del segreto bancario? Con le nuove tecnologie non è la fine del mondo!”
“Lugano si trova di fronte a un crocevia. Il suo futuro e quello del Ticino dipendono dalla nostra capacità di investire oggi nelle persone, nella ricerca, e nello sviluppo tecnologico legato alla sostenibilità”
TiPress / Alessandro Crinari

di Andrea Togni *

La fine del segreto bancario, un conseguente diverso approccio al risparmio ed il cambio generazionale in atto, stanno accelerando la trasformazione dell’offerta bancaria e parabancaria e, quindi, anche all’economia ticinese. Queste trasformazioni così rapide non sono purtroppo indolori ed impongono uno sforzo corale per sovvertire questa tendenza.

Lugano si trova di fronte ad un crocevia. In un mondo in continua evoluzione, dove le sfide ambientali si intrecciano con nuove conoscenze tecnologiche, la nostra regione, forte della sua tradizione nell'educazione e nella ricerca, può profilarsi nella rivoluzione verde e tecnologica, con vantaggi tangibili per i nostri giovani, le nostre imprese e la nostra comunità.

La nuova formazione specifica quale apprendista montatore di impianti fotovoltaici è solo un esempio delle opportunità di lavoro e formative legate all'innovazione. L’economia del fotovoltaico non solo risponde all'urgente necessità di soluzioni sostenibili, ma apre anche nuove prospettive lavorative, combinando il rispetto per l'ambiente con lo sviluppo tecnologico ed economico.

Lugano, grazie alla presenza di istituti di rilievo come l'USI, la SUPSI, l'IRB, e l'IOSI, è già in una posizione privilegiata per diventare un polo di attrazione e di formazione per i talenti desiderosi di contribuire a un futuro sostenibile. Senza sottovalutare le ulteriori possibilità connesse alla facoltà di medicina e al recente riconoscimento ricevuto dall’EOC, quale ente ospedaliero di formazione universitaria.

Il modello dell'apprendistato, che unisce teoria e pratica, è fondamentale in questo processo. Garantisce che i giovani non solo acquisiscano conoscenze avanzate ma sviluppino anche competenze concrete, pronte per essere messe al servizio delle nostre imprese. Questa sinergia tra formazione e impresa è essenziale per mantenere il Ticino competitivo, attrarre investimenti e promuovere l'innovazione.

La collaborazione tra il mondo accademico e il settore imprenditoriale è la chiave per sviluppare un ecosistema innovativo che generi occupazione di qualità e stimoli la crescita economica. Come candidato, mi adopererò per rafforzare queste collaborazioni, rendendo Lugano un esempio di come l'innovazione tecnologica possa andare di pari passo con la qualità della vita.

Investire in formazione e ricerca significa anche attrarre talenti e capitali, essenziali per lo sviluppo di startup innovative. Lugano, con la sua posizione strategica e le sue risorse, può ambire a diventare un laboratorio per soluzioni sostenibili, che attraggano giovani professionisti e investimenti, contribuendo così a un futuro in cui tecnologia e vivibilità si fondono in modo esemplare.

Il rientro dei cervelli ticinesi in Ticino è un punto chiave per il futuro del nostro territorio. Si dovranno promuovere con maggiore forza politiche di sviluppo economico e scientifico, volte alla nascita di nuove realtà imprenditoriali, abbinate a attività di promozione fiscale che permettano, perlomeno su Lugano, di mitigare le differenze di possibilità lavorative e di reddito rispetto ad altri luoghi.

Il futuro del Ticino e di Lugano in particolare dipende dalla nostra capacità di investire oggi nelle persone, nella ricerca, e nello sviluppo tecnologico legato alla sostenibilità. Come candidato al municipio di Lugano, mi impegno a fare di questa visione una realtà, affinché la nostra regione sia pronta ad accogliere le sfide dell’oggi, garantendo prosperità e benessere già in un prossimo domani.

 

* Candidato PLR al Municipio e CC di Lugano

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Andrea Togni: “Lugano, come la politica può favorire occupazione e prosperità“

CANTONALI 2023

Andrea Togni: “Facciamoli tornare questi cervelli. E lo Stato sia proattivo verso chi vuol fare impresa”  

TRIBUNA LIBERA

Togni: "La mia idea di conciliabilità, tra lavoro da remoto, deducibilità fiscale, orari flessibili"

OLTRE L'ECONOMIA

Oliviero Pesenti: "La politica deve avere una visione. E in Ticino manca. Ci opporremo con tutte le forze ad altre tasse"

TRIBUNA LIBERA

Andrea Togni: "Ecco cosa potremmo fare per ricordare Jörg"

POLITICA

Lugano, "oltre gli slogan, i dualismi ed i gatti in autostrada"

In Vetrina

IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Francesco Lepori: “Mafiadigitale.ch”

18 FEBBRAIO 2025