TRIBUNA LIBERA
Magistratura, Rigozzi su Stauffer: "Se fosse come dice sarebbe uno scandalo"
E sull'elezione dei procuratori pubblici: "È commovente come i partiti si muovono con queste proposte al solo scopo di interferire sulle nomine"
TiPress/Pablo Gianinazzi
TRIBUNA LIBERA

Emanuele Stauffer: In Ticino la giustizia non solo non è uguale per tutti, ma è un terno al lotto”

08 APRILE 2024
TRIBUNA LIBERA

Emanuele Stauffer: In Ticino la giustizia non solo non è uguale per tutti, ma è un terno al lotto”

08 APRILE 2024

Di Gerardo Rigozzi (opinione pubblicata su LaRegione) *

Come cittadino qualunque sono rimasto esterrefatto dalla lettura di un articolo dell’avvocato Emanuele Stauffer, apparso nell’edizione del 6 aprile. Da persona esperta e competente in materia, l’avvocato traccia una radiografia dell’attuale magistratura ticinese a tinte parecchio fosche e preoccupanti.

(…)

In sostanza si afferma che la giustizia è da noi “un terno al lotto” per il fatto che il procedimento penale “dipende da chi lo gestisce”. E si invoca la competenza dei procuratori, alcuni dei quali sembrerebbero, dalle osservazioni di Stauffer, privi delle necessarie competenze anche in materia finanziaria. Se così fosse, sarebbe un vero e proprio scandalo per la magistratura ticinese.

Al di là della questione che esula dalle mie competenze, le osservazioni dell’avvocato Stauffer ci riportano al metodo di nomina dei magistrati, finora di competenza quasi esclusiva della politica. Non solo, ma le recenti dichiarazioni di esponenti politici non ci fanno prefigurare la volontà di cambiare le cose, con il pretesto del rispetto delle varie sensibilità (politiche?) che essi vogliono mantenere, sia pure con formule diverse. Il loro privilegio di interferire su tali nomine, anche a costo di bypassare le competenze dei candidati, è difficile da scardinare.

(…) 

È commovente come i partiti si muovono con queste proposte al solo scopo di interferire sulle nomine. Credo sia giunto il momento di dire basta a questi giochi di presunto potere da parte loro. Fermo restando che la competenza di nomina, al di là di ogni fantasia, spetta al Gran Consiglio (articolo 36, lettera c della Costituzione cantonale), la questione dev’essere affrontata a livello di selezione dei candidati da parte della Commissione di esperti, che deve poter svolgere il suo lavoro come indicato nel Regolamento del 24 settembre 2019.

La Commissione deve avere la facoltà di allestire una graduatoria più specifica rispetto alla semplice idoneità; mentre il Gran Consiglio deve poter scegliere secondo l’indicazione di qualità indicata dagli esperti in materia.

(…)

Sono sicuro che la cittadinanza appoggerà una riforma in questa direzione, proprio a garanzia che l’esercizio della magistratura non avvenga nelle modalità denunciate dall’avvocato Stauffer.

* già direttore della Biblioteca cantonale

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Caos nomine in Procura, Ducry: "Gioco al massacro. E il Cencelli non è un babau"

POLITICA

La Lega prende posizione sulle nomine dei procuratori: "Necessario un cambio di prassi"

POLITICA

"Preoccupati, l'esperienza conta", lettera di dieci ex procuratori al Gran Consiglio sul processo di nomine

POLITICA

Nomine dei procuratori, "Delusi, ma guardiamo avanti"

POLITICA

Procuratori pubblici, tanta bagarre ma alla fine eletti Camponovo e Losa

POLITICA

Tra voti e sorteggio: "L'elezione di magistrati e PP deve essere 'politica'. Ma per l'imparzialità..."

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025