TRIBUNA LIBERA
"Dottoressa, si tenga i frontalieri. Noi abbiamo i disoccupati"
La deputata leghista: "Cara dottoressa, su questo non transigo: i nostri cittadini sono stati più che responsabili"

*Di Maruska Ortelli

La dottoressa Daniela Baratelli di Carlazzo nei giorni scorsi ha chiesto ai suoi pazienti, residenti nelle zone di confine italiane, di fare attenzione in quanto la vicinanza con la Svizzera starebbe esponendo i frontalieri a "contatti continui con gente positiva irresponsabile". Dichiarazioni che hanno scatenato polemiche da ambedue i lati del confine, ma che la dottoressa continua a quanto pare  a sostenere a spada tratta da giorni.

Per me non è affatto il momento di utilizzare tale propaganda a meri scopri personali. Il problema esiste da ambedue le parti, dovremmo trovare dunque una soluzione comune e non puntare il dito dicendo “voi siete più cattivi di noi”. Ha dato inoltre degli irresponsabili in maniera generica, a tutti noi ticinesi. Eh no, cara la mia dottoressa, su questo punto non transigo: i nostri cittadini sono stati piú che responsabili accettando le varie diretta e che il Governo, prontamente, ha definito.

Il problema è serio, molto doloroso per chi è stato colpito dalla malattia e magari dal lutto di un proprio caro, cerchiamo di non metterlo sul piano della cacciata mediatica. Calmiamoci e lavoriamo tutti nella stessa direzione. Inoltre, se vuole tenere i propri concittadini a casa, lo faccia pure: con la disoccupazione in costante aumento nel nostro cantone, le aziende riusciranno a trovare sicuramente dei degni sostituti che abitano in Svizzera.

*Deputata in Gran Consiglio, Lega dei Ticinesi

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Aumentano i disoccupati residenti ma anche i frontalieri. L'UDC tuona: "Partiti, come volete arginare il disastro?"

CRONACA

Coronavirus: scuole chiuse in tutta la Svizzera. Frontiere aperte solo per frontalieri, dimoranti e cittadini svizzeri

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

CRONACA

L'appello da oltre confine: "Riaprite il valico di Bizzarone"

CRONACA

"Marchesi, preoccupati di quel che fanno i ticinesi. E i frontalieri sono importanti"

POLITICA

"Il miglior accordo possibile". "Gli stipendi medio-alti dei nuovi frontalieri saranno più bassi di quelli degli attuali"

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025