Prezzo:

Venerdì 13 | 17.30

L’ulivo in valle… che non è voluto venire.

Conferenze

Locarnese

Con L’ulivo in valle, … che non è voluto venire - Un racconto che parla di ecologia, il matematico Boas Eres sarà il prossimo relatore degli Incontri di Corippo dedicati al Territorio nel presente. L’incontro avrà luogo venerdì 13 giugno alle ore 17:30. Ci racconterà la storia di Giacomo che ha avuto un sogno. Prima quello di partire a vedere il mare, ma lontano. Poi gli è venuto il bisogno di tornare a casa. Come fare a portare con sé quello che lo teneva lì? Una storia d’amore, di rivelazione, di territorio, di radici. Segue cena di stagione all’Osteria.

Il prossimo appuntamento in calendario, venerdì 13 giugno alle ore 17:30, sarà con il matematico Boas Eres, che ci offre uno sguardo sul territorio del presente attraverso un racconto che parla di ecologia. Con L’ulivo in valle, … che non è voluto venire ci parla della storia di Giacomo che ha avuto un sogno. Prima quello di partire a vedere il mare, ma lontano non giusto in Liguria. E c’è andato. Poi là s’è innamorato e tutto andava bene, ma gli è venuto il bisogno di tornare a casa. Come fare a portare con sé quello che lo teneva lì? Il suo amore aveva radici profonde in quella terra e non ha voluto seguirlo. Poi è successo qualcosa più grande di lui. 

Il relatore è il  prof. Boas Erez, matematico, professore universitario
Boas Erez si è laureato in matematica all’Università di Ginevra nel 1987. Dopo un incarico di Assistant Professor alla Harvard University dal 1990 al 1993, è stato Professore ordinario di matematica all’Università di Bordeaux, dove ha ricoperto diversi incarichi direttivi e di responsabilità in progetti scientifici internazionali e ha fatto a più riprese parte del Consiglio d’amministrazione dell’Università di Bordeaux 1, fra cui nella funzione di Vicepresidente per il quadriennio 2005-2008. In seguito, dal 2016 al 2022, ha ricoperto la carica di Rettore dell’Università della Svizzera Italiana dove tutt’ora è professore ordinario di matematica. Erez ha all’attivo numerose pubblicazioni scientifiche, ha organizzato regolarmente congressi internazionali nel campo della sua disciplina e ha una grande esperienza nella coordinazione di progetti di formazione universitaria in partenariato internazionale.

La rassegna si basa sulla consapevolezza che la forza di Corippo e di siti simili sia data precisamente dal fatto che essi ci rendono pensosi. Evoca da un lato un passato di cui ammiriamo ciò che rimane, e dall’altro ci riporta al nostro presente, ma pure alle minacce che lo contraddistinguono. Questi incontri di animazione culturale sono concepiti come momento di riflessione, di scambio e di discussione, secondo la formula: 45 minuti di presentazione della tematica e 45 minuti di discussione. Al termine, chi lo vorrà, potrà partecipare ad una cena conviviale a un prezzo convenzionato nell’Osteria dell’Albergo diffuso di Corippo. La partecipazione agli incontri è gratuita ma è gradita l’iscrizione scrivendo a contact@fondazionecorippo.ch e indicando se si intende fermarsi a cena. Per maggiori info consultare www.fondazionecorippo.ch

Info Evento

Per tutti

Venerdì 13 Giugno 2025
dalle 17.30

Indirizzo

Sala Comunale

-

6631, Corippo

Socials

Prevendita