Prezzo:

Sabato 15 | 16.30

Il Hobbit J.R.R. Tolkien in sursilvano

Conferenze

Luganese

Sabato 15 novembre alle 16:30, nel quarto incontro della stagione autunnale della Casa della Letteratura per la Svizzera italiana, si darà spazio alla letteratura di lingua romancia con Not Soliva, giovane traduttore che nel 2024 ha deciso di affrontare nientemeno che una delle opere più importanti del genere fantasy, ovvero Lo Hobbit, trasponendolo dall’inglese al sursilvano in un’edizione che è andata esaurita in pochi mesi e già più volte ristampata.
Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli sono forse tra le opere più popolari della produzione di J.R.R. Tolkien. La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di J. R. R. Tolkien, permettendogli di creare un mondo alternativo, romantico e feroce, abitato da creature bizzarre che onorano, nel bene e nel male, le leggi primordiali della vita. Con Tolkien è nato un mondo completamente nuovo, con le sue leggi, i suoi personaggi, la sua storia. Un universo che ha preso forma nel 1937 con Lo Hobbit, il racconto che ha inaugurato il genere letterario fantasy, allargandosi poi a dismisura con la celebre trilogia Il signore degli anelli (1954-55), composta da La compagnia dell’anello, Le due torri e Il ritorno del re.
Ma come portare quest’opera e questo mondo in una lingua minoritaria come il sursilvano, una delle cinque varianti regionali del romancio?
Quali le sfide di traduzione e quali i legami scoperti e sotterranei con una delle opere più importanti dell’immaginario fantasy?
Un incontro dedicato alla traduzione e alla sua capacità intrinseca di superare i confini, moderato da Simone Pellicioli, esperto della produzione di Tolkien e critico letterario.
Evento sostenuto da Pro Helvetia. Incontro in Italiano (traduzione consecutiva dal tedesco).
Al termine dell’incontro, segue aperitivo.

Info Evento

Per tutti

Saturday 15 November 2025
dalle 16.30

Indirizzo

Villa Saroli

Viale S. Franscini 9, 6900 Lugano

6900, Lugano

Socials

Prevendita