CRONACA
"Non siamo tutti così!" L'urlo dei ticinesi che hanno voglia. Un lettore: "pur di lavorare, accetto una paga da frontaliere"
Ieri avevamo riportato casi di persone che non brillano per voglia, scoperti a seguito della pausa di riflessione di Ticino&Lavoro. Ma fortunatamente non si può mai fare di tutta un'erba un fascio e c'è chi lo scrive. "Facevate colloqui? Non lo sapevo, ero pronto a venirci"
CRONACA

"Ma i ticinesi vogliono davvero essere aiutati?" La triste domanda di chi ci prova, tra corsi di lingue annullati perché non si presenta nessuno e "fenomeno da tastiera che non muovono un dito"

13 APRILE 2018
CRONACA

"Ma i ticinesi vogliono davvero essere aiutati?" La triste domanda di chi ci prova, tra corsi di lingue annullati perché non si presenta nessuno e "fenomeno da tastiera che non muovono un dito"

13 APRILE 2018
CRONACA

Il problema del Ticino sono i ticinesi? L'amarezza e la rabbia, "a tanti fa comodo rimanere in assistenza". "Gli italiani hanno più fame". "A luglio e agosto meglio stare in disoccupazione"

16 APRILE 2018
CRONACA

Il problema del Ticino sono i ticinesi? L'amarezza e la rabbia, "a tanti fa comodo rimanere in assistenza". "Gli italiani hanno più fame". "A luglio e agosto meglio stare in disoccupazione"

16 APRILE 2018
CRONACA

Ticino&Lavoro si prende una pausa, "troppa gente che vuole la pappa fatta, siamo snobbati dalla politica ticinese, c'è chi non si presenta nemmeno ai colloqui"

16 APRILE 2018
CRONACA

Ticino&Lavoro si prende una pausa, "troppa gente che vuole la pappa fatta, siamo snobbati dalla politica ticinese, c'è chi non si presenta nemmeno ai colloqui"

16 APRILE 2018
BELLINZONA – Non siamo tutti così! I ticinesi che hanno voglia, che cercano un lavoro e magari non lo trovano, si ribellano. Non tutti preferiscono stare in disoccupazione per passare l’estate (anche se ci sono arrivate testimonianze ulteriori in merito…), non tutti sono pigri per gli orari.

La discussione è nata dopo la pausa di riflessione che ha deciso di prendersi l’associazione Ticino&Lavoro. “Non sapevamo che organizzaste colloqui, mi sarebbe piaciuto e non mi sarei tirato indietro”, dicono in più d’uno, altri esortano a continuare e a non far perdere un’ennesima possibilità a chi ha voglia. Insomma, a non penalizzare la massa per qualche “mela marcia”, anche se non è un bel termine.

“Ho risposto più volte ai vostri annunci e non sono mai stato contattato”, spiega qualcuno, mostrando la sua buona volontà.

Un lettore (nome noto alla redazione) ci ha contattato privatamente, per urlare il suo sdegno.

“Ho mandato tantissimi lettere con il CV, sono disposto a fare qualsiasi lavoro... ancora adesso sono disposto a fare qualsiasi lavoro con le stesse condizioni di un frontaliere”, tuona, disperato.

Cosa intende per qualsiasi cosa e per condizioni da frontaliere, chiediamo. “Come frontalieri intendo le condizioni salariale”, chiarisce, prima di raccontarci la sua carriera lavorativa (omettiamo volutamente i nomi delle aziende): “Ho lavorato per 14 anni come rappresentante e dal 1999 al 2015 per una dei tre operatori telefonici mobile in CH, nell’arco di questi anni ho occupato diverse posizioni, Rappresentante, Area Manager ecc. per canale indiretto”.

Ma poi arriva la disoccupazione, e scade anche quella. “A fine 2017 sono scaduti i 2 anni di disoccupazione, vado avanti con i miei mezzi e a giugno andrò in prepensionamento 2 anni in anticipo.

Cosa altro aggiungere? Le posso garantire che ho provato di tutto disposto a fare anche il venditore, magazziniere ecc, non mi mi manca la voglia di lavorare... purtroppo il Ticino ha tolto possibilità per i residenti. Cerco un lavoro anche adesso, ma se sono disoccupati i giovani, figuriamoci io”.

Non ha mai chiesto l’assistenza, e vive coi risparmi, avendo ritirato il secondo pilastro e effettuato degli investimenti immobiliari, prevedendo di poter essere coperto nel caso in cui non trovasse un lavoro fino al momento del pre pensionamento. uno scenario che gli pare il più probabile, ora come ora.

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Per i giovani: prima i nostri!

ECONOMIA

L'esperto dell'IRE, "la situazione del mercato del lavoro in Ticino è buona, con un tasso di disoccupazione simile agli inizi degli anni 2000. Vi spiego perché tutti vedono nero..."

ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

ECONOMIA

"Non è questa la direzione giusta". Il contrattacco delle agenzie interinali: "Per i ticinesi non siamo noi il problema"

POLITICA

Regazzi esulta, «visto, cassandre? La disoccupazione scende grazie al senso di responsabilità delle imprese»

CRONACA

Esperienze di vita, partito votato, media consultati influiscono su come si percepisce la realtà? Cosa dice realmente lo studio IRE della discordia

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025