CRONACA
E se risuccedesse? "C'è un protocollo per gli impiegati pubblici in caso di molestie sessuali?"
Le socialiste Gina La Mantia e Tatiana Lurati Grassi tornano sul tema con un'interpellanza bis, chiedendo come è organizzata la formazione per gestire queste vicende

BELLINZONA – Il caso dell’ex funzionario del DSS condannato e le polemiche sul silenzio di chi sapeva sono serviti a qualcosa? Ovvero, adesso, nella malaugurata ipotesi che qualcosa del genere si ripetesse, nell’Amministrazione Cantonale sarebbero pronti a affrontarlo?

È quello che chiedono in un’interpellanza bis sul tema molestie alle donne le socialiste Gina La Mantia e Tatiana Lurati. “Quanto emerso sulla stampa ticinese in data 7 febbraio 2019 fa intuire un certo smarrimento dell’ex capoufficio DSS di fronte a dei fatti che andavano segnalati, ma che non lo sono stati, non per ultimo per una mancanza di consapevolezza generale della portata del fenomeno della molestia e della coazione sessuale. Oggi, ben 13 anni dopo questi deplorevoli fatti, la consapevolezza per fortuna è accresciuta, ma probabilmente non si dispone ancora degli strumenti che permettono di gestire al meglio situazioni come quelle emerse dai diversi fatti di cronaca recenti (DSS e EOC)”, esordiscono: il giorno della donna avevano inoltrato un altro atto sull’argomento, sentendosi rispondere che non ci sono statistiche precise sui casi e che non sembra essere necessario creare altri servizi di aiuto.

Ricordano due articoli di legge. L'articolo 6 capoverso 1 della legge sul lavoro afferma: «A tutela della salute dei lavoratori, il datore di lavoro deve prendere tutti i provvedimenti, che l’esperienza ha dimostrato necessari, realizzabili secondo lo stato della tecnica e adeguati alle condizioni d’esercizio. Deve inoltre prendere i provvedimenti necessari per la tutela dell’integrità personale dei lavoratori», e sono esplicitamente indicati i comportamenti delle molestie sessuali e del mobbing, mentre l'articolo 4 della legge sulla parità dei sessi indica il divieto di discriminazione, e precisa«Per comportamento discriminante si intende qualsiasi comportamento molesto di natura sessuale o qualsivoglia altro comportamento connesso con il sesso, che leda la dignità della persona sul posto di lavoro, in particolare il proferire minacce, promettere vantaggi, imporre obblighi o esercitare pressioni di varia natura su un lavoratore per ottenerne favori di tipo sessuale.»

A questo punto chiedono:

"1. Il personale dirigente, all’interno dell’amministrazione cantonale, è formato a gestire i casi di molestie sessuali e in generale di atti che violano l'integrità della persona? Se sì, come avviene questa formazione, chi la fornisce e a chi è indirizzata?

2. Esiste un protocollo che indica al personale dirigente come agire?

3. Queste direttive sono conosciute al personale tutto? Come avviene l’informazione del personale neo assunto?

4. È richiesta l’adozione di direttive per la gestione delle molestie sessuali alle ditte che partecipano alle gare per gli appalti pubblici?

Alla nostra proposta di attivare a livello cantonale una campagna di sensibilizzazione sul tema delle molestie sessuali sul posto di lavoro, contenuta nell’interrogazione no. 31.18 del 8 marzo 2018, il Consiglio di Stato ha così risposto: “La proposta [ … ] andrebbe tuttavia approfondita definendo degli obiettivi specifici, identificando gli attori da coinvolgere e considerando la disponibilità in termini di risorse.”

5. Nel frattempo, il Consiglio di Stato ha intrapreso dei passi per portare avanti gli approfondimenti descritti nella sua risposta?

• Se sì, a che punto sono i lavori? 

• Se no, non ritiene che sarebbe ora il momento di procedere?"

 

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Molestie sul lavoro? "Il Governo dice che si fa abbastanza"

TRIBUNA LIBERA

Negligenza, incompetenza e forse altro?

POLITICA

Dadò e Bignasca: "Pau-Lessi fa il nome di un funzionario che sapeva. Chi è e cosa fa ora?"

POLITICA

Pronzini, «molestie sessuali al Civico, chiariteci alcune questioni. E chiedo che...»

CRONACA

I redditi bassi avranno diritto a un'indennità di perdita di guadagno del 100%

POLITICA

"Molestie sessuali e aggressioni alle donne sul posto di lavoro, inaccettabili". I Verdi agiscono

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025