CRONACA
L'appello: "Ai serbi che vivono in Ticino chiedo di non rientrare in patria per le ferie"
Il rappresentante della comunità serba:"L'attuale situazione epidemiologica in Serbia è stabile, ma se si verifica un aumento del numero di nuovi casi, purtroppo, la situazione potrebbe peggiorare rapidamente"

di Vladimir Miletić*

Siamo nel periodo delle vacanze estive e molti serbi domiciliati in Svizzera, come ogni anno, si preparano d’andare in vacanza nella propria patria per trovare familiari e parenti. Vista la situazione attuale in Svizzera, in particolare l'aumento del numero di nuovi casi, tra i quali alcuni per via del contatto con persone che hanno fatto il ritorno dalla Serbia, penso che sia necessario informare tutti i membri della comunità serba in Ticino che l'attuale situazione epidemiologica in Serbia è stabile, ma se si verifica un aumento del numero di nuovi casi, purtroppo, la situazione potrebbe peggiorare rapidamente.

In alcune città della Serbia sono state reintrodotte le misure di protezione. A Belgrado è obbligatorio indossare la maschera protettiva in tutti gli spazi chiusi, mentre a Kragujevac, Vranje e Novi Pazar è stato dichiarato di nuovo lo stato d’emergenza. Lo stato maggiore di condotta ha annunciato che se sarà necessario, si introdurranno delle misure più restrittive.

Mi rivolgo a tutti i serbi che vivono in Ticino, ma anche a tutti gli altri che hanno intenzione di recarsi in Serbia, di annullare o posticipare il viaggio o le vacanze programmate e, di trascorrere i giorni liberi in Ticino o in Svizzera, se possibile.

Se non sarà possibile annullare gli spostamenti verso la Serbia, invitiamo tutte le persone di seguire rigorosamente le misure di protezione indicate e di fare un test Covid al rientro in modo da non mettere in pericolo altre persone. Con questo scritto inoltre invito tutti i membri della comunità serba a scaricare l'applicazione ufficiale della Confederazione Svizzera, SwissCovid, che aiuta le autorità a monitorare le infezioni da coronavirus e a prendere efficaci le misure  contro la sua diffusione.

*rappresentante Comunità serba in Ticino e direttore del progetto Serbinfo.ch

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Riecco misure di protezione: assembramenti solo a 30 persone, nei locali al massimo 100. E mascherine raccomandate

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

CRONACA

"La situazione in Svizzera sembra stabilizzarsi"

CRONACA

Ticino, continua il preoccupante aumento dei casi: più 127 da ieri, siamo a 638

CRONACA

I casi in Ticino sono quasi raddoppiati! "Situazione seria, fra poco non potremo più seguire i contatti di ogni singolo caso"

CRONACA

Chiusi discoteche, sale da ballo e club e mascherina obbligatoria nei negozi

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025