CRONACA
Un gruppo di partiti per la Riforma fiscale. «Indispensabile per le PMI»
Si pensa già all'appuntamento elettorale di febbraio. PLR, UDC, PPD, Verdi liberali e PBD argomentano a favore del sì, il PS ha lanciato il referendum «ma senza piano B»
BERNA - Appena terminata la campagna per la votazione sul nucleare, su cui non si sono ancora esauriti i commenti, è già ora di guardare avanti, verso i prossimi appuntamenti elettorali.Il 12 febbraio si andrà alle urne in merito alla Riforma fiscale delle imprese, e un vasto comitato interpartitico costituito da rappresentanti del PLR, dell’UDC, del PPD, dei Verdi liberali e del PBD ha presentato ai media gli argomenti a favore della Riforma dell’imposizione delle imprese III, convinto che "questa riforma garantisce il successo della Svizzera, preserva l’attrattività e la competitività della piazza economica, ciò che è di importanza decisiva per il tessuto economico svizzero caratterizzato da un’elevata presenza di PMI" e inoltre "è la chiave per il benessere a lungo termine della Svizzera".Diverse le motivazioni addotte dal gruppo, che conta fra i suoi membri Christian Lüscher del PLRT, Leo Müller del PPD, Isabelle Chevalley del PVL, Magdalena Martullo-Blocher dell'UDC e Urs Gasche del PBD. Sono certi per esempio che la riforma fiscale stabilirebbe un’imposizione uniforme di tutte le imprese e abolisce i privilegi concessi ad alcuni gruppi di imprese, e che a beneficiarne sarebbero soprattutto le PMI, grazie a tassi di imposizione minori in altri cantoni. Chi promuoverà ricerca e sviluppo godrà di imposizioni agevolate. Il rischio, se passasse il no, è fino a 24mila società altamente mobili possano lasciare il paese e di portare con sé 150mila impieghi, oltre ad un numero equivalente di posti di lavoro che sarebbero persi nelle PMI, è convinto il gruppo di sostegno.Anche il federalismo ne uscirebbe rafforzato, perché l'abolizione degli statuti speciali finirà per garantire anche negli anni a venire 5 miliardi annui di entrate fiscali per la Confederazione.Contrario è ovviamente il PS, che ha lanciato un referendum. Ma, fanno notare coloro che si sono schierati per il sì, senza elaborare un piano B. Secondo i sostenitori della riforma, i socialisti finirebbero semplicemente per chiedere aumenti d'imposta.
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Se si votasse oggi vincerebbe...

CRONACA

PPD, la prova del 9 (febbraio). «Con il monitoraggio sapremo la verità sulle promesse di PLR e PS»

CRONACA

Riforma III delle imprese, trovato il compromesso. Ma il PS lancia il referendum

CRONACA

«La Riforma III è la chiave per il benessere della Svizzera. Socialisti, e il piano B?»

CRONACA

9 febbraio, l'UDC rinuncia al referendum, Romano si indigna con PLR e PS, OCST alza la voce

CRONACA

Consiglio Federale, il prescelto sarà probabilmente uno del tricket

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025