CRONACA
La tragica conclusione. La Tresa restituisce il corpo di Franco Piero Biasca.
Il 63enne era sparito da un campeggio di Molinazzo di Lavertezzo. A fianco al punto in cui si è tuffato, sono stati trovati alcuni oggetti personali e il cane legato a un albero
CRONACA

Identificato l'uomo scomparso. Possibile un gesto estremo alla base della sparizione?

06 AGOSTO 2017
CRONACA

Identificato l'uomo scomparso. Possibile un gesto estremo alla base della sparizione?

06 AGOSTO 2017
CRONACA

Un uomo scompare nella Tresa. Dovrebbe essere di nazionalità svizzera. Le ricerche proseguono ma finora senza esito positivo

06 AGOSTO 2017
CRONACA

Un uomo scompare nella Tresa. Dovrebbe essere di nazionalità svizzera. Le ricerche proseguono ma finora senza esito positivo

06 AGOSTO 2017
LUINO - E alla fine, dopo tre giorni di ricerche, il fiume ha restituito il corpo senza vita di Franco Piero Biasca, il 63enne scomparso da Molinazzo di Lavertezzo, dove pare si trovasse in campeggio .

Non era stata esclusa la pista del gesto estremo, subito dopo la scomparsa, e la Polizia Cantonale aveva diramato un avviso di scomparsa, perché anche se appariva probabile che l'uomo fosse sparito nel fiume, non era sicuro. Il corpo dell’uomo è stato ritrovato ieri  pomeriggio (07.08.2017) dai Vigili del Fuoco lungo il fiume Tresa in territorio italiano privo di vita, spiega la Polizia stessa, nel revocare l'avviso.

Stando alla Provincia di Varese,  il cadavere dello sfortunato è stato ritrovato nel bacino artificiale della diga di Creva sito nel comune di Luino.

Franco Piero Biasca, probabilmente, si era immerso per fare il bagno. Gli indizi da lui lasciato porterebbero verso questa direzione: sull'argine del fiume erano infatti posati i suoi sandali, assieme ai documenti e ad altri oggetti personali, riferisce il Corriere del Ticino. E anche il cane era legato a un albero lì vicino.

L'uomo, quando è stato rinvenuto, era a dorso nudo e indossava un paio di calzoncini, l'abbigliamento idoneo, dunque, per un bagno rinfrescante. Nessuna pista è ad ogni modo ancora esclusa.

I Vigili del fuoco, col loro reparto volo, ieri sono stati i primi a notare il corpo, che poi è stato raggiunto dalla polizia lacuale elvetica, dal SAF e dai sommozzatori che lo hanno recuperato con un gommone, prima di issarlo a riva e caricarlo su un carro funebre che era in attesa. La salma è stata trasportata all’istituto di medicina legale dell’ospedale di Circolo di Varese, clinica in cui dovrebbe svolgersi l’autopsia, per essere sicuri dei motivi della sua morte.

 

Foto da La Provincia di Varese

In Vetrina

IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025