CRONACA
Il boom dei frontalieri. In Ticino crescono del 4,9% in un anno, soprattutto nel terziario
In tutta la Svizzera aumentano i lavoratori domiciliati oltre frontiera: la nazione da cui ne arrivano di più è la Francia, seguita dall'Italia, che fa registrare l'aumento maggiore. La crescita del Ticino è sopra la media, adesso i frontalieri italiani sono 65'184
ECONOMIA

"Sì, esiste un effetto sostituzione fra residenti e frontalieri: quello è il problema. Il salario minimo voluto da UNIA e sinistra sarebbe un regalo ai lavoratori italiani"

11 OTTOBRE 2017
ECONOMIA

"Sì, esiste un effetto sostituzione fra residenti e frontalieri: quello è il problema. Il salario minimo voluto da UNIA e sinistra sarebbe un regalo ai lavoratori italiani"

11 OTTOBRE 2017
BELLINZONA/BERNA – I frontalieri aumentano: nel terzo trimestre del 2017 in tutta la Svizzera si sono attestati a quota 317’051, con un aumento del 2,8% rispetto all’anno scorso nel medesimo periodo .

La regione svizzera che ne conta di più è quella del Lemano, che comprende Ginevra. La nazione di provenienza del numero maggiore è la Francia, seguita dall’Italia: la vicina penisola ha fatto però segnare l’aumento maggiore, un 5% su un anno. In tutto sono 72'983, di cui 65'184 in Ticino, con un aumento del 4,9% rispetto all’anno scorso.

Cifre che sicuramente scuoteranno il mercato del lavoro: i frontalieri sono cresciuti in numerose parti della Svizzera, il nostro cantone è sopra la media, come anche il Grigioni.

In particolare, sono sempre di più nel terziario (41’1818), con una crescita del 7,1% rispetto all’anno precedente, nel secondario invece aumentano “solo” del 1,4%, calano per contro del 3,3% nel primario. Una tendenza, questa, che è confermata a livello nazionale.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La carica dei 62'478. Eppure sono diminuiti

CRONACA

I frontalieri lavorano nel terziario e guadagnano di più

CRONACA

"Scioperiamo?" I pensieri dei frontalieri, fra chi accusa il governo italiano, "una dittatura mascherata da democrazia" e chi chiede più rispetto al Ticino

CRONACA

La carica dei 5'000. "Noi frontalieri piemontesi, poco tutelati dalla nostra regione. Lavoriamo soprattutto nell'edilizia, nelle fabbriche e nel commercio. Ma le strade sono impraticabili"

CRONACA

«E ora spurgate le fogne se siete capaci». Fra i frontalieri prevale la rabbia

CRONACA

Svizzera ultima, Ticino ultimo, ma ci saranno meno frontalieri...

In Vetrina

IN VETRINA

Raiffeisen Lugano, da 50 anni la “banca delle persone”

17 GIUGNO 2025
IN VETRINA

Gehri Rivestimenti, dove la materia prende parola

02 MAGGIO 2025
IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025